Consegna gratuita oltre i 59,90€
Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!
Panzale Berritta Dorgali 2023
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS

Panzale Berritta Dorgali 2023

Berritta Dorgali

Il Panzale della cantina Berritta Dorgali è un vino bianco prodotto a base di Panzale, un raro vitigno autoctono della zona di Dorgali, in provincia di Nuoro. La breve macerazione a contatto con le bucce dona al vino particolari sfumature brillanti, oltre a un profilo aromatico intenso, dalle note di frutta a polpa gialla, scorza d'agrumi e fiori di mandorlo. Al palato è fresco e asciutto, sostenuto sul finale da una piacevole vena sapida

21,00 

Caratteristiche

Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigni

Panzale 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea a contatto con le bucce per 12/18 ore a temperatura controllata

Affinamento

5 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL PANZALE BERRITTA DORGALI 2023

Il Berritta Dorgali Panzale rappresenta un’etichetta ricercata e originale della Sardegna che nasce da una visione produttiva sostenibile. Alla base di questa bottiglia c’è il Panzale, anche noto come Pansale, una rarissima varietà autoctona dell’isola sarda che è stata salvata dal rischio di estinzione proprio dalla cantina Berritta, che ha fortemente creduto in questo vitigno coltivandolo e valorizzandolo attraverso vinificazioni in purezza. Il riconoscimento ufficiale è arrivato soltanto nel 2020 grazie proprio al lavoro di Antonio Berritta, fondatore e proprietario della tenuta. Le testimonianze storiche riguardanti il Panzale non sono molte, anche se si pensa che la sua coltivazione in Sardegna abbia origini antiche.

Il Panzale di Berritta Dorgali consta di sole uve Panzale da viti di circa 25 anni di età coltivate a regime biologico certificato su terreni drenanti derivati dal disfacimento granitico, collocati a un’altitudine di 120 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti a mano in cassette durante la prima decade di settembre e sono quindi immediatamente raffreddati in cella frigorifera a una temperatura di 5-6 °C. Segue la pigiatura soffice e la fermentazione alcolica spontanea a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con 12-18 ore di macerazione pellicolare. Sempre in acciaio ha luogo la maturazione di circa 5 mesi e dopo un ulteriore breve affinamento in bottiglia il vino è infine posto sul mercato.

Il vino bianco sardo Panzale Berritta Dorgali è giallo paglierino brillante dai riflessi dorati. Richiami di frutta a polpa gialla, nespola, scorza di agrumi e delicate note di fiori di mandorlo tratteggiano il corredo aromatico. In bocca risulta asciutto, fresco e fragrante, dalla lunga e gustosa scia sapida a caratterizzare l’epilogo gustativo.

Colore

Giallo paglierino brillante dai riflessi dorati

Gusto

Fresco, aromatico, asciutto al palato, caratterizzato sul finale da una lunga scia sapida

Profumo

Note di frutta a polpa gialla, scorza d'agrumi, delicati sentori di fiori di mandorlo