Etna Bianco 'Vulkà' Cantine Nicosia 2023
Cantine Nicosia

Etna Bianco 'Vulkà' Cantine Nicosia 2023

"Vulkà" is an Etna Bianco with a fresh, mineral and flowing sip, produced on volcanic lands from a blend of Carricante and Catarratto grapes. It begins with a delicate and refined olfactory profile, with notes of white fruit, citrus fruits, aromatic herbs and sapid-mineral references. The sip is agile and elegant, supported by a full freshness and a long and flowing sapid-mineral trail

Not available

13,90 
Awards
91James Suckling

Features

Denomination

Etna DOC

Vines

Carricante 60%, Catarratto 40%

Tipologia

Region

Alcohol content

12.5 %

Format

75 cl Bottle

Vinification

Cold maceration for 24 hours, soft pressing and alcoholic fermentation for 20-25 days at controlled temperature

Aging

Some months in steel tanks

Additional Notes

Contains sulfites

ETNA BIANCO 'VULKÀ' CANTINE NICOSIA 2023 DESCRIPTION

L’Etna Bianco “Vulkà” di Cantine Nicosia è l’espressione più diretta e immediata dei bianchi del vulcano. È realizzato con una base di Carricante, il vitigno autoctono del territorio etneo, a cui si aggiunge del Catarratto, che rende il vino più fruttato e ricco. La vinificazione in acciaio, permette di apprezzare il fragrante carattere varietale delle uve in tutta la loro l’espressiva purezza. È un bianco che restituisce il volto minerale e marino dello splendido terroir dell’Etna con aromi agrumati, floreali e di frutta fragrante.  È un Etna Bianco ideale da degustare con antipasti o piatti di mare dal gusto delicato.

Il “Vulkà” è un Etna Bianco prodotto da una delle cantine storiche del territorio dell’Etna. La tenuta di Cantine Nicosia si trova sul versante sud orientale dell’Etna, in località Tre Castagni. Le vigne di Carricante e Catarratto sono coltivate a un’altitudine compresa tra i 650 e i 750 metri sul livello del mare, su terreni prevalentemente composti da sabbie laviche. Il clima molto ventilato, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, è ideale per portare a maturazione le uve dei vitigni a bacca bianca con profili aromatici particolarmente eleganti. Al termine della vendemmia, le uve sono fatte macerare a freddo per 24 ore. Segue la pressatura soffice e la fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata per circa 20-25 giorni. Prima dell’imbottigliamento, il vino riposa alcuni mesi sulle fecce fini in vasca d’acciaio.

“Vulkà” Etna Bianco Nicosia è un vino realizzato principalmente con Carricante, che dona freschezza e tensione verticale e Catarratto, che contribuisce a dare la giusta ricchezza fruttata. Nel calice ha un colore giallo paglierino chiaro e luminoso, che evoca il suo carattere giovane e tipicamente solare. Il profilo olfattivo esprime aromi floreali, fragranze agrumate, cenni di erbe della macchia mediterranea e aromi di frutta a polpa bianca. Il sorso trasmette le sensazioni classiche dei vini provenienti da terre vulcaniche, con una piacevole vena sapida e minerale, che s’intreccia con un frutto ricco ed espressivo. È un vino equilibrato, fresco e mediterraneo, di grande equilibrio gustativo.

Colour

Bright straw yellow

Scent

Aromas of white-fleshed fruit, light nuances of fresh almond, hints of aromatic herbs and mineral flavors

Taste

Delicate, elegant, very fresh and with a mineral imprint

Temperature
10°-12°C
When to drink
Perfect to drink right away
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied white wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
GuideYearScoreQuote
James Suckling202291 / 100Outstanding Wine

Cantine Nicosia

Foundation Year1898
Vineyard hectares240
Annual production1.800.000 bt
WinemakerMaria Carella
AddressCantine Nicosia, via Luigi Capuana, 65 - 95039 Trecastagni (CT)

Perfect to drink with

alt text

Finger Food

alt text

Fish Tartare - Carpaccio

alt text

Fish Appetizers

alt text

Steamed fish-crustaceans

alt text

Fresh Cheese