Aglianico del Vulture Basilisco 2019
Basilisco

Aglianico del Vulture Basilisco 2019

31,00 

Features

Denomination

Aglianico del Vulture DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

14 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

AGLIANICO DEL VULTURE BASILISCO 2019 DESCRIPTION

L’Aglianico del Vulture Basilisco è un rosso di grande struttura, elegante e complesso. Un’etichetta che conferma la vocazione del territorio dell’antico vulcano spento del Vulture per produrre vini di grande valore e longevità. L’Agliano, in questo piccolo angolo della Basilicata, si esprime su alti livelli qualitativi, grazie al clima fresco e ai terreni di matrice vulcanica, ricchi di sostanze minerali. Il nome “Basilisco” afferma il legame storico con il territorio; in greco significa “Piccolo Re” ed era il titolo del governatore della Basilicata durante il dominio di Bisanzio.

La Cantina Basilisco coltiva 25 ettari alle pendici dell’antico vulcano del Vulture. L’etichetta Basilisco nasce in una parcella particolarmente vocata, di soli 4 ettari in località Barile, con esposizione sud sud-est a un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare. Le vigne sono allevate prevalentemente a guyot su terreni di composizione tufaceo-argillosa. La fermentazione avviene in acciaio inox con macerazione sulle bucce per un periodo di 15/30 giorni. Dopo la svinatura, l’Aglianico riposa per 12-15 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia nelle storiche grotte di Barile, scavate nella roccia tufacea.

L’Aglianico del Vulture Basilisco è uno dei grandi rossi del sud Italia, capace di coniugare la potenza con un’austera eleganza espressiva. Si presenta di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. Il quadro olfattivo è caratterizzato da profumi di piccoli frutti a bacca rossa, sottobosco, note speziate, balsamiche e di legni pregiati. Al palato denota subito un corpo importante, con profonda ricchezza aromatica, che rende il sorso di grande persistenza e lunghezza. La trama tannica è fitta e ben integrata alla struttura del vino e la chiusura è di bella freschezza, con finale sapido e minerale.