Barbera del Monferrato Tenuta Migliavacca 2023
Tenuta Migliavacca

Barbera del Monferrato Tenuta Migliavacca 2023

Not available

17,20 
Awards
2Slowine

Features

Denomination

Barbera del Monferrato DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

13 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Triple A, Biodynamic, No added sulfites or minimum, Organic, Indigenous yeasts, Natural

Additional Notes

Contains sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

BARBERA DEL MONFERRATO TENUTA MIGLIAVACCA 2023 DESCRIPTION

Il Barbera del Monferrato di Tenuta Migliavacca viene prodotto in Piemonte a San Giorgio Monferrato in provincia di Alessandria. Enrico Brezza acquista nel 1921 una villa signorile sulle prime colline del Monferrato con circa 7 ettari di terreno annessi; negli anni ’30 questa tenuta viene trasformata dal figlio Luigi in una vera e proprio cantina, grazie ai primi ettari coltivati a vite. A metà degli anni Sessanta è Luigi a ingrandire la produzione fino ad arrivare a circa 35 ettari di terreno coltivato, adottando tra i primi il regime di coltivazione biodinamico e diventano punto di riferimento per coloro vicini alla sua filosofia di lavoro. Oggi è Francesco che porta avanti la tradizione di famiglia: il progetto rimane quello di perpetuare il lavoro iniziato da nonno Enrico, rendendolo futuribile.

Le uve del Barbera del Monferrato di Tenuta Migliavacca provengono da terreni che si estendono attualmente per circa 50 ettari, suddivisi anche in coltivazioni di fieno e cereali. Tenuta Migliavacca ha investito molto anche sull’allevamento di bovini, al fine di trasformare la produzione agricola in sostanza organica che potesse diventare concime per il suolo, dando origine a un nuovo ciclo vitale. La presenza di calcare nel sottosuolo è caratteristica di quest’area, dando origine a vini dal carattere deciso. La raccolta delle uve è manuale; in cantina avviene la diraspapigiatura, la fermentazione spontanea in botti di rovere e una macerazione sulle bucce per circa 15 giorni. Affina in legno per circa 12 mesi.

Il Barbera del Monferrato di Tenuta Migliavacca si presenta nel calice di un rosso rubino intenso. I profumi ricordano la frutta a bacca nera come la mora, la marasca e note di petali di rosa. La bocca è abbracciata da una struttura corposa, suadente con un’importante freschezza finale e tannini ben integrati e una piacevole beva. Si abbina perfettamente con affettati, tagli di carne rossa tipici della tradizione piemontese cucinati alla griglia o in umido; sorprendente anche l’inusuale abbinamento con il salmone affumicato e le acciughe sotto sale. Prodotto da conservare in cantina per brindisi in occasione di festeggiamenti in famiglia o sulla tavola delle feste per gustare nel bicchiere un vino ambasciatore dei sapori e dei profumi autentici della sua terra di produzione.

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large goblet
Perfect for red wines with good structure and intensity, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas
GuideYearScoreQuote
Slowine20222 / 3Excellent Wine, with strong links with Terroir and Tradition

Tenuta Migliavacca

Foundation Year1921
Vineyard hectares11
Annual production20.000 bt
AddressBrezza Francesco, Tenuta Migliavacca, Cascina Migliavacca, 31 - 15020 San Giorgio Monferrato (AL)

Perfect to drink with

alt text

Ham and salami

alt text

Smoked Fish

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Red Meat Stew

alt text

Aged Cheese