Dogliani 'San Luigi' Pecchenino 2023
Pecchenino

Dogliani 'San Luigi' Pecchenino 2023

13,50 
Awards
91James Suckling

Features

Denomination

Dogliani DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

DOGLIANI 'SAN LUIGI' PECCHENINO 2023 DESCRIPTION

Il Dogliani “San Luigi”, prodotto dalla cantina Pecchenino, è il rosso tipico di quest’area del Piemonte, da sempre vocata per la coltivazione del vitigno autoctono Dolcetto, una delle uve più diffuse in regione. Presente in queste terre da secoli, è una varietà particolarmente apprezzata per la capacità di donare vini piacevolmente fruttati, che si possono degustare anche da giovani, apprezzandone soprattutto la fragranza e l’immediatezza espressiva. Non fa eccezione la versione proposta da Peccherino, che interpreta in modo classico la personalità del vitigno, esaltandone le migliori qualità, grazie a una accurata vinificazione in acciaio.

 Il vino Dogliani “San Luigi” Pecchenino è il frutto dell’esperienza di una cantina storica del territorio, che coltiva vigneti e produce vini dalla fine del ‘700. La tenuta si estende su una superficie di 28 ettari, suddivisi tra la zona di Dogliani e l’area di Barolo. Le uve di Dolcetto provengono da selezionate parcelle della tenuta situate nell’area collinare di Dogliani a un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, con esposizioni soleggiate rivolte a sud-est e sud-ovest. I  terreni sono di medio impasto, di natura calcareo-argillosa. La vendemmia avviene nella seconda metà di settembre e le uve sono avviate alla fermentazione in tini d’acciaio inox, con un periodo di macerazione sulle bucce di una decina di giorni, alla temperatura controllata di 26 °C. Il vino si affina in vasche d’acciaio, in modo da conservare il suo tipico profilo varietale, senza incidenza del legno.

 Il rosso Dogliani “San Luigi” di Pecchenino è il vino quotidiano classico della tradizione piemontese. La sua media struttura, la sua piacevolezza fruttata, lo rendono accattivante e molto duttile negli abbinamenti a tavola. Per le sue particolari caratteristiche, è ottimo da degustare con primi piatti ai sughi di carne, pollame allo spiedo o carni bianche arrosto. Di un bellissimo colore rosso porpora con giovanili riflessi violacei, esprime aromi vivaci e fragranti che ricordano la ciliegia matura, l’amarena, i piccoli frutti di bosco, delicate sfumature floreali di iris e violetta. L’ingresso al palato è morbido e vellutato, con un frutto ricco e maturo, una trama tannica ben integrata, un finale armonioso e di equilibrata freschezza

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy it at its best, we recommend you to let the wine 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
GuideYearScoreQuote
James Suckling202291 / 100Outstanding Wine

Pecchenino

Foundation Year1986
Vineyard hectares35
Annual production150.000 bt
WinemakerOrlando Pecchenino
AddressBorgata Valdiberti, 59 - Dogliani (CN)

Perfect to drink with

alt text

Ham and salami

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Risotto with Meat

alt text

Risotto with Mushroom

alt text

White Meat