Etna Rosso 'Pistus' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2022
I Custodi delle Vigne dell'Etna

Etna Rosso 'Pistus' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2022

Not available

20,50 
Awards
91Veronelli
2Gambero Rosso

Features

Denomination

Etna DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

12.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Independent Winegrowners, Natural

Additional Notes

Contains sulfites

ETNA ROSSO 'PISTUS' I CUSTODI DELLE VIGNE DELL'ETNA 2022 DESCRIPTION

L’Etna Rosso "Pistus" de I Custodi delle Vigne dell'Etna, una delle realtà più vive del vulcano più alto d’Europa nonché del consorzio I Vigneri, riportato in auge dall’opera Salvo Foti, è un vino di forte identità e frutto del caloroso suolo vulcanico. Il nome del vino rimanda alla parola “pestato”, così com’è la sensazione dell’uomo etneo dopo una giornata di duro lavoro.

Le viti Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio hanno un’età di oltre 10 anni e vengono allevate con il tradizionale alberello su un terreno difficile da lavorare, ma d’altronde la viticolturta è sacrificio. La tipologia del suolo è di tipo sabbioso e ricchissimo di minerali è sito sul versante Nord dell’Etna a oltre 600 metri di altitudine. La conduzione è organica, come previsto dal consorzio, nell’ottica di tutelare l’ambiente circostante. La vendemmia prevede una cernita accurata dei grappoli migliori, in modo tale da avere quanta più materia prima integra possibile. I lavori in cantina prendono avvio con la pigia diraspatura delle uve e proseguono con le fasi di vinificazione vere e proprie. La fermentazione è spontanea e avviane in vasche di cemento, con una macerazione sulle bucce di due settimane. L’affinamento si svolge per un periodo di 9 mesi all’interno delle stesse vasche di cemento utilizzate in fase di fermentazione.

L’Etna Rosso "Pistus" alla vista è di un color rosso rubino carico. Al naso è fruttato, di sottobosco e ciliegia croccante, balsamico e di pregevole speziatura. Il suo animo racchiude quello dei vini prodotti un tempo dai contadini della Muntagna, ovvero un carattere spigoloso, selvaggio, ma spontaneo. Al palato si rivela, quindi, in maniera unica e in modo intenso; rimane in equilibrio sul filo della freschezza, bilanciato da buoni e gradevoli tannini e da ritorni fruttati. Simbolo di fatica, ma di grande ristoro.

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
GuideYearScoreQuote
Veronelli202091 / 100Excellent Wine
Gambero Rosso20212 / 3High Level Wine

I Custodi delle Vigne dell'Etna

Vineyard hectares5
Annual production28.000 bt
WinemakerSalvo Foti
AddressContrada Moganazzi - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfect to drink with

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Risotto with Meat

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

White Meat

alt text

Red Meat Stew