Bianco 'Galea' I Clivi 2023
I Clivi

Bianco 'Galea' I Clivi 2023

33,00 
Awards
4Vitae AIS

Features

Denomination

Colli Orientali del Friuli DOC

Tipologia

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Natural, Indigenous yeasts

Additional Notes

Contains sulfites

BIANCO 'GALEA' I CLIVI 2023 DESCRIPTION

Il “Galea Bianco” è un vino ottenuto da uve Friulano e Verduzzo. Un bianco dalla personalità eccentrica, imbottigliato dalla cantina I Clivi, sita a Corno di Rosazzo in provincia di Udine. La famiglia Zanusso, vignaioli per scelta, coltiva viti autoctone molto vecchie e con bassa resa cercando di rispettare al meglio il territorio e la natura dando alla luce vini autentici ed espressivi, proprio come questa referenza. Un lungo affinamento sulle fecce fini e le qualità intrinseche del tipo di uva regalano un vino sfaccettato e unico dagli aromi intensi e dal sorso avvolgente.

Il “Galea Bianco” di cantina I Clivi è un bianco da uve coltivate a cavallo fra i Colli Orientali e il Collio Goriziano su terreni composti da marne arenarie che donano buona mineralità e gusto al vino. Viti di 70 anni che offrono una bassa resa ma che non necessitano di concimazioni e irrigazioni; così, la famiglia Zanusso, riesce a rispettare la propria filosofia agricola che prevede un intervento minimo da parte dell’uomo e l’assenza di sostanze chimiche in vigna e durante la vinificazione. Dopo la raccolta, i grappoli sono pressati interi, senza essere diraspati. Decantazione statica e fermentazione spontanea con lieviti indigeni avvengono in acciaio. Il mosto affina poi per 18 mesi a contatto con le fecce fini in acciaio prima di essere imbottigliato e immesso sul mercato.

Il Friulano “Galea Bianco” de I Clivi appare di un giallo paglierino luminoso e limpido nel calice. La percezione olfattiva si sviluppa verticalmente; inizialmente si presentano note floreali e di frutta matura che in un secondo momento si arricchiscono con miele, sentori di mandorla, erbe aromatiche e pietra focaia. Fin da subito si tratta di un vino che vuole essere poliedrico e articolato. Al palato è materico, profondo e coerente con le sensazioni percepite durante l’analisi olfattiva. Una bottiglia dotata di grande bevibilità, equilibrio e dal finale lunghissimo.