Il Longhino' Dario Coos 2022
Coos Dario

Il Longhino' Dario Coos 2022

Vintages: 2020
2022
17,00 
Awards
4Bibenda
89Veronelli

Features

Denomination

Ramandolo DOCG

Tipologia

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

IL LONGHINO' DARIO COOS 2022 DESCRIPTION

"Il Longhino" di Dario Coos è un Ramandolo friulano, che nasce a Nimis, nella splendida zona dei Colli Orientali, proprio alle pendici dei primi rilievi delle Prealpi Giulie. È un vino da dessert di grande storia e tradizione, realizzato con una vinificazione delle uve del vitigno autoctono Verduzzo, dopo un periodo d’appassimento in fruttaio. Il Ramandolo è una delle migliori eccellenze nel campo dei passiti ed è particolarmente apprezzato per il perfetto equilibrio tra la dolcezza e la piacevole freschezza finale, che dona slancio e vitalità al sorso. I suoi aromi avvolgenti di frutta candita, frutta matura e delicate spezie, lo rendono ideale da abbinare a della pasticceria secca o a un tagliere di formaggi stagionati o erborinati.

Il Ramandolo "Il Longhino" prende il nome dalla vigna dell’azienda da cui provengono le uve. Le viti sono coltivate su assolati terrazzamenti splendidamente esposti a mezzogiorno. La tenuta di Dario Coos si trova nella zona nord dei Colli Orientali, in un’area dal clima fresco e sempre molto ventilato, grazie alla vicinanza delle montagne. La presenza di suoli particolarmente vocati, formati da marne di calcare e arenarie, permette di ottenere uve di alta qualità, che maturano lentamente con profili aromatici molto intensi. Le vigne coprono complessivamente un’area di 13 ettari, inseriti in un contesto ambientale ancora incontaminato. Il lavoro in cantina si svolge in modo attento e scrupoloso, con una cura ancora artigianale, che esprime il volto più sincero e vero di questo meraviglioso territorio.

Il vino da dessert "Il Longhino" della cantina friulana di Dario Coos nasce da una vendemmia manuale, con una selezione in vigna dei migliori grappoli. Le uve vengono poste in fruttaio ad appassire, in modo da perdere acqua e concentrare zuccheri e aromi. Terminato il periodo d’appassimento, si procede alla fermentazione in serbatoi d’acciaio. Prima dell’imbottigliamento, il vino riposa in vasche d’acciaio per qualche mese. Nel calice si presenta con un colore giallo dorato con riflessi brillanti. Al naso esprime aromi maturi di frutta gialla, scorza d’agrumi, frutta candita e spezie orientali. Al palato è morbido e suadente, con aromi intensi, armoniosi e un finale di bella freschezza e sapidità.