Morellino di Scansano 'Cotozzino' Antonio Camillo 2023
BEST PRICE
Camillo Antonio

Morellino di Scansano 'Cotozzino' Antonio Camillo 2023

Not available

14,50 

Features

Denomination

Morellino di Scansano DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural

Additional Notes

Contains sulfites

MORELLINO DI SCANSANO 'COTOZZINO' ANTONIO CAMILLO 2023 DESCRIPTION

Il Morellino di Scansano 'Cotozzino' di Antonio Camillo è il perfetto esempio di come un vino quotidiano possa essere succoso, appagante e mai scontato. Si fa presto a dire Morellino! Denominazione in parte screditata da produzioni volte alla quantità piuttosto che alla qualità, e fortunatamente rivalutata da chi fa vino con passione e dedizione. Questo è il caso di Antonio Camillo, serio produttore Maremmano, che dopo l'esperienza alla guida di Poggio Argentiera ha deciso di rilevare 9 ettari per valorizzare i vitigni autoctoni locali, in particolare l'amato ciliegiolo. Vite di età compresa tra i 40 e i 50 anni, ed una conduzione che non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche o sistemiche, sono il preludio ad un approccio altrettanto tradizionale in cantina. Espressioni sincere e fini, dove l'espressione "bere un territorio" assume una valenza concreta.

Il Cotozzino è un Morelinno di Scansano ottenuto volutamente da Sangiovese in purezza, sebbene il disciplinare preveda l'aggiunta in minima percentuale anche di altre uve rosse. Le viti, che hanno 15 anni di età e sono site nel comune di Campagnatico a 250 metri di altezza, poggiano su terreni argillosi e ricchi di scheletro. Se in vigna non si usa alcuna sostanza se non un po di rame e zolfo, e le uve vengono raccolte manualmente, in cantina si prosegue con fermentazione alcolica in contenitori di acciaio e macerazione sulle bucce di 12-15 giorni. Il liquido affina per 6 mesi in cemento e 3 mesi in bottiglia.

Il vino Cotozzino si presenta nel calice con veste rubina intensa e vivace. Naso espressivo, un vero e proprio inno alla classicità del Sangiovese, dove emergono netti i richiami all'arancia sanguinella, alla viola mammola, oltre che alla cesta dei frutti di bosco appena raccolti. Profilo olfattivo puntuto e reattivo, e l'assaggio non è da meno. Il sorso è tutto giocato su una freschezza quasi agrumata, tipica del Sangiovese da giovane, coadiuvata da un generoso apporto salino e da un tannino che detta il ritmo. Splendido e credibile esemplare di Morellino di Scansano. Iconico.

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion

Camillo Antonio

Foundation Year2006
Vineyard hectares17
Annual production95.000 bt
AddressVia III San Giovanni, 17 - 58014, Manciano (GR)

Perfect to drink with

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Ham and salami

alt text

Red Meat Stew

alt text

Risotto with Meat

alt text

Pasta Bolognese