Nerello Mascalese 'Nzemmula' Bruno Ferrara Sardo 2018
Bruno Ferrara Sardo

Nerello Mascalese 'Nzemmula' Bruno Ferrara Sardo 2018

The Nerello Mascalese 'Nzemmula' by Bruno Ferrara Sardo is the only wine, so far, from this small winery. All the vines are old, one of the great virtues of Etna, where vines stay healthy for decades. The production, which is artisanal, takes place in the contrada of Allegracore, where Bruno vinifies the Nerello exclusively in steel. This allows the nerello, an intense and fine grape by nature, to maintain great freshness of aromas and tension on the palate. On the nose there are typical hints of red fruits, saltiness and stone, the classic traits of the volcano, but also Mediterranean herbs. The palate is rich, fresh, the sip is deep and meditative. Rustic yet elegant, a truly emotional combination

38,00 

Features

Denomination

Terre Siciliane IGT

Vines

Nerello Mascalese 97%, Nerello Cappuccio 3%

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Vinification

Spontaneous alcoholic fermentation with indigenous yeasts

Aging

12 months in steel and 6 months in bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural, No added sulfites or minimum

Additional Notes

Contains sulfites

NERELLO MASCALESE 'NZEMMULA' BRUNO FERRARA SARDO 2018 DESCRIPTION

Il Nerello Mascalese ‘Nzemmula’ è il vino-simbolo del vignaiolo etneo Bruno Ferrara Sardo, un’interpretazione di Nerello Mascalese di sublime purezza e sincerità espressiva. Questo produttore coltiva appena 2 ettari di vecchie vigne localizzate nel comune di Randazzo, esattamente in Contrada Allegracore, sul versante settentrionale del vulcano. Da queste ricava una produzione limitatissima, con appena 2.000-4.000 bottiglie prodotte all’anno, interamente dedicate a una singola etichetta. L’appellativo ‘Nzemmula’ deriva dal dialetto locale e si traduce come “insieme”, rappresentando un invito alla convivialità e alla condivisione.

Bruno Ferrara Sardo Nerello Mascalese ‘Nzemmula’ nasce da una solida base di Nerello Mascalese, cui è aggiunto appena un 3% di uve Nerello Cappuccio, varietà rappresentate da piante molto vecchie. I ceppi poggiano su terreni di natura vulcanica collocati a un’altitudine di 700 metri sul livello del mare e sono allevati escludendo l’impiego sostanze chimiche di sintesi, con il solo utilizzo di rame e zolfo nella lotta fitosanitaria. Dopo la vendemmia, effettuata rigorosamente a mano, i grappoli vengono vinificati in rosso tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox, accompagnata da 15 giorni di contatto tra il mosto e le bucce. Anche la successiva fase di maturazione ha luogo in acciaio e il vino è infine imbottigliato senza subire alcuna operazione di chiarifica o filtrazione.

Alla vista, il Nerello Mascalese ‘Nzemmula’ di Bruno Ferrara Sardo esprime una colorazione rosso rubino chiaro e trasparente. Il corredo aromatico si compone di affascinanti profumi di fragola, ciliegia, pesca nettarina e timo, arricchiti da complessi richiami di tabacco e grafite e da cenni iodati. Sontuoso l’ingresso al palato, dove il tannino morbido e integrato è accompagnato da ottima verve fresco-sapida, elementi che si combinano in uno sviluppo intenso e persistente.

Colour

Light ruby red

Scent

Strawberry, cherry, nectarine, thyme, graphite, tobacco, hints of iodine

Taste

Sumptuous, soft and integrated tannins, fresh and savory, good persistence and intensity

Temperature
18°-20°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large goblet
Perfect for red wines with good structure and intensity, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas
Longevity
You can cellar it for over 5 years

Bruno Ferrara Sardo

Foundation Year1993
Vineyard hectares2
WinemakerBruno Ferrara Sardo
AddressRandazzo, contrada Allegracore

Perfect to drink with

alt text

Red Meat Stew

alt text

Ham and salami

alt text

Fish Soup with Tomato

alt text

Game

alt text

Pasta Bolognese