Nero d'Avola Duca di Salaparuta 2023
Duca di Salaparuta

Nero d'Avola Duca di Salaparuta 2023

With this Nero d'Avola, Duca di Salaparuta celebrates reaching over 200 vintages! The winery celebrates by including the great masterpieces of Italian and Sicilian art, with paintings by Renato Guttuso. In the glass this drinkable red expresses itself with intense fruity hints of cherry and black fruit. On the palate it is firm but fresh and balanced by a pleasant freshness. DI of great juice, it is excellent with both meat and fatty fish, try it with a mare e monti tuna dish

9,50 

Features

Denomination

Sicilia DOC

Vines

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Vinification

Alcoholic and malolactic fermentation carried out in steel

Aging

3 months in steel vats and one month in bottle

Additional Notes

Contains sulfites

NERO D'AVOLA DUCA DI SALAPARUTA 2023 DESCRIPTION

Il Nero d’Avola della storica cantina Duca di Salaparuta rappresenta un’interpretazione fresca e succosa del più noto vitigno a bacca nera della Sicilia. Conosciuto nell’800 con il nome di Calabrese, il Nero d’Avola è la seconda varietà per diffusione dopo il Catarratto. Nonostante il nome originario possa trarre in inganno, quest’uva non ha niente a che vedere con la Calabria dal momento che l’appellativo deriva dal termine del dialetto siculo “calavrisi”, che sta a significare “uva di Avola”. Infatti sembra che l’origine di questa varietà corrisponda alla zona di Avola, in provincia di Siracusa, da cui poi il vitigno si è diffuso in tutta l’isola. Quest’interpretazione della tenuta Duca di Salaparuta fa poi capo alla collezione ‘Autentici di Sicilia’, lanciata nel 2024 con le etichette che riprendono l’opera “Paesaggio dell’Aspra” del noto pittore siculo Renato Guttuso.

Duca di Salaparuta Nero d’Avola è un’espressione in purezza dell’omonima varietà coltivata nel clima mediterraneo della Sicilia ad altitudini comprese tra i 50 e i 300 metri sul livello del mare. Dopo la vendemmia, effettuata nel mese di settembre, i grappoli vengono diraspati e quindi pigiati in maniera leggera. La conseguente fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a una temperatura controllata di 24-28 °C, accompagnata da circa 15 giorni di macerazione sulle bucce. Segue la svinatura e quindi il completo svolgimento della fermentazione malolattica prima della fase di maturazione di circa 3 mesi che avviene sempre in acciaio.

Il Nero d’Avola della realtà siciliana Duca di Salaparuta ha un colore rosso rubino scuro dalle sfumature violacee. L’olfatto si declina su intensi richiami fruttati di ciliegia, prugna e ribes nero che donano una dimensione scura al contesto aromatico. Deciso e succoso l’assaggio, con l’ottima freschezza in grado di contribuire al carattere beverino di questo vino.

Colour

Dark and intense ruby red

Scent

Intense hints of marasca cherries, black fruits such as plums and currants give a dark and deep profile

Taste

Decisive, very fresh and succulent, good persistence and very drinkable

Temperature
16°C-18°C
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
Longevity
You can let it rest in the cellar quietly for 3-4 years

Duca di Salaparuta

Foundation Year1824
Vineyard hectares183
Annual production9.500.000 bt
AddressVia Nazionale, 27 - SS 113 - 90014 Casteldaccia (PA)

Perfect to drink with

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

White Meat

alt text

Pasta-Tomato Fish Sauce

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Aged Cheese