Picolit Marco Sara 2023 - 50cl
BEST PRICE
Marco Sara

Picolit Marco Sara 2023 - 50cl

42,00 
Market price:  48,30 €
Awards
2Gambero Rosso
2Slowine

Features

Denomination

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

Tipologia

Alcohol content

13 %

Format

50 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural

Additional Notes

Contains sulfites

PICOLIT MARCO SARA 2023 - 50CL DESCRIPTION

Il Picolit di Marco Sara è l’espressione tangibile di una viticoltura attenta alle esigenze del territorio: ciò che muove ogni singola parte del lavoro di Marco Sara è la convinzione che l’essenza più intima dell’agricoltura sia costituita da un delicato sistema di pratiche, necessariamente tese a rispettare la terra per preservare il lato più genuino delle uve prodotte. Per questo, Marco Sara conduce la sua azienda osservando i cicli naturali della vite e assecondando la caratterizzazione più spontanea e autentica dei suoi vini.

Nelle tre proprietà di Marco Sara, Cjestenar de Guardie, Roncut e Riu Falcon, nella parte più occidentali dei Colli Orientali del Friuli, è fondamentale la compresenza di bosco e vigneto, in grado di creare un microclima unico e pressochè incontaminato. La volontà di favorire l’espressione più tradizionale del terroir si esplica, inoltre, con la scelta di coltivare unicamente le varietà autoctone Picolit e Verduzzo, esaltate dall’espressione unica che la muffa nobile (Botrytis) sa regalare. L’appassimento naturale, lento e graduale, senza nessun tipo di ventilazione o deumidificazione forzata, a cui sono sottoposte le uve segue l’armonia climatica stagionale dell’Autunno, favorendo la singolarità di ogni vino per via delle differenze tra un’annata e l’altra.

Le uve di Picolit, cresciute sul ricco suolo di marne e arenarie a tessuto argilloso localmente chiamate Ponka, seguono due cicli separati per l’appassimento in percentuali distinte: il 30% va incontro alla Botrytis sulla pianta stessa con vendemmia a metà Novembre, mentre il 70% viene sottoposto a un appassimento non forzato per circa tre mesi; il successivo accorpamento delle uve anticipa la naturale fermentazione in damigiane e l’imbottigliamento senza chiarifiche o filtrazioni. Il grande impianto aromatico, commisurato a un tenore zuccherino residuo di notevole equilibrio, regala al Picolit di Marco Sara sensazioni di rara finezza, al vertice dell’espressione varietale.