Pinot Noir 'Petit Feule' Tony Bornard 2018
Tony Bornard

Pinot Noir 'Petit Feule' Tony Bornard 2018

Tony Bornard’s Pinot Noir "Petit Feule" is a light and easy to drink red that is certainly not lacking in complexity. The aromatic profile sees red fruits in jam paired pleasantly with herbaceous hints, while the palate surprises for lightness, with subtle tannins, great roundness, a wine that goes well with both chicken meat and with intense fish seconds. One glass leads to another, to try with a fish and tomato soup like a bouillabaisse 

Not available

45,90 

Features

Vines

Pinot Noir 100%

Tipologia

Region

Alcohol content

12 %

Format

75 cl Bottle

Vinification

Spontaneous alcoholic fermentation with indigenous yeasts in steel

Aging

7 months in oak barrels

Filosofia produttiva

Natural, No added sulfites or minimum, Indigenous yeasts

Additional Notes

Contains sulfites
Collection bottle, no discounts

PINOT NOIR 'PETIT FEULE' TONY BORNARD 2018 DESCRIPTION

“Petit Feule” di Tony Bornard rappresenta davvero il “piccolo fuoco” di questo Pinot Noir in purezza: un vitigno del freddo allevato sulle rocce alpine, quasi troppo esile all’apparenza; eppure, capace di esprimere una calorosa eleganza, composta di finezze, dettagli e ricami preziosi.

Tony Bornard realizza “Petit Feule” vinificando in purezza le uve di Pinot Noir che provengono dalla più piccola parcella del lieu-dit Feule e da viti impiantate nel 2008. La conduzione segue le regole dell’agricoltura biologica, rigidamente imposti dalla certificazione ottenuta nel 2005, cui ha fatto seguito una seconda conferma con Ecocert nel 2013. I suoli caratterizzati essenzialmente da marne iridate sono disposti lungo i pendii che raggiungono i 400 metri di altitudine sul livello del mare e orientati in questo caso a pieno sud: guardano verso la valle della Saone, che scorre ad ovest del Massiccio del Jura, la catena montuosa che la separa dalla Svizzera e dai laghi di Ginevra e di Neuchatel. Le uve sono raccolte manualmente intorno alla metà di settembre, a piena maturazione, e portate in cantina vengono vinificate utilizzando il 30% di grappoli interi. La fermentazione alcolica ha luogo in acciaio ed è condotta dai lieviti indigeni, con una macerazione sulle bucce che si protrae per 60 giorni e alcuni rimontaggi eseguita a vasca aperta. L’affinamento si svolge in foudre di rovere lungo 7 mesi e l’imbottigliamento si realizza senza nessun intervento di filtrazione o chiarificazione, né stabilizzazione o aggiunta di anidride solforosa.

“Petit Feule” di Tony Bornard presenta una caratteristica veste color rubino chiaro e l’aspetto di una grande scorrevolezza. I profumi sono immediatamente collegati alla frutta rossa, con un primo piano di ribes e ciliegia in confettura, mentre emergono dallo sfondo sfumature erbacee e linfatiche pulsanti. Il sorso è fluido, composto di una vaghissima vena zuccherina da gelée ai frutti di bosco, un tocco di morbidezza all’interno di una tesa freschezza che sfocia in un finale sottilmente salino, come la trama tannica che lo accompagna. Espressione di un Pinot Noir da selvaggina da piuma e funghi.

Colour

Light ruby red

Scent

Red currant, cherry jam, herbaceous hints on the finish

Taste

Drinkable, round but fresh, with fine tannins

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
Longevity
You can easily cellar it for 4-5 years

Tony Bornard

Foundation Year2005
Vineyard hectares11.5
Annual production30.000bt
WinemakerTony Bornard
AddressTony Bornard - 39600 Pupillin (FR)

Perfect to drink with

alt text

Fish Soup with Tomato

alt text

Ham and salami

alt text

Red Meat Stew

alt text

White Meat