Roero Arneis Alberto Oggero 2023
Oggero Alberto

Roero Arneis Alberto Oggero 2023

Not available

15,50 

Features

Denomination

Roero DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

13 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural

Additional Notes

Contains sulfites

ROERO ARNEIS ALBERTO OGGERO 2023 DESCRIPTION

Il Roero Arneis di Alberto Oggero è uno sguardo nuovo rivolto al Roero, è una sfida presa di petto e vissuta quotidianamente con questa uva a bacca bianca e con la terra che più la rappresenta, è una dichiarazione d’amore per questo territorio. Non a caso Alberto ama di più chiamarlo Roero Bianco, preferendo che siano gli aromi netti e tipici del varietale a zampillare al di fuori del calice, piuttosto che un bouquet standardizzato e ogni anno uguale a sé stesso. La scelta di fare un Arneis diverso, che entra in commercio più tardi e che strizza l’occhio all’artigianalità, è coraggiosa: spesso divide i pareri, lascia interdetti, di sicuro non annoia mai.

Alberto Oggero coltiva l’Arneis su vigneti di proprietà che si estendono su poco più di 4 ettari, dislocati in appezzamenti sparsi nell’areale di Santo Stefano Roero, tra i più rinomati, Le Anime e Le Coste. Qui i suoli sono poveri e sabbiosi, capaci di donare al prodotto finale naturale finezza e sapidità, le pendenze sono marcate e l’approccio praticato tra i filari è biologico. La fermentazione alcolica è spontanea con pied de cuve preparato 15 giorni prima della vendemmia e ha luogo in vecchie vasche di cemento con metà delle uve che macera a contatto con le bucce fino ad alzata del cappello. Bassissimo interventismo in cantina significa non toccare più il vino fino a primavera e imbottigliarlo senza filtrazioni né chiarifiche.

L’Arneis di Alberto Oggero è la dimostrazione che questa varietà autoctona del Roero è in grado di evolvere nel tempo, che vale la pena aspettarla, piuttosto che commercializzarla con la fretta che il mercato impone. Profumi di fiori bianchi, camomilla, mentuccia ed erbette spontanee si susseguono a ritmo cadenzato già dalla prima olfazione, lasciando progressivamente spazio alla frutta a polpa gialla matura, all’albicocca candita e al vento marino. In bocca è ricco di verve sapida e fresca, danza con vigore ed energia, è succoso, dritto e di grande tipicità.

Temperature
10°-12°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied white wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion

Oggero Alberto

Foundation Year2009
Vineyard hectares5.5
Annual production25.000 bt
WinemakerAlberto Oggero
AddressAlberto Oggero, Frazione S.S. Trinità, 21 - 12040 Santo Stefano Roero CN

Perfect to drink with

alt text

Pasta-Vegetables Sauce

alt text

Fish Stew

alt text

White Meat

alt text

Fresh Cheese