Rossese di Dolceacqua Testalonga - Nino Perrino 2023
Testalonga - Antonio Perrino

Rossese di Dolceacqua Testalonga - Nino Perrino 2023

Not available

36,50 

Features

Denomination

Rossese di Dolceacqua DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural

Additional Notes

Contains sulfites
Collection bottle, no discounts

ROSSESE DI DOLCEACQUA TESTALONGA - NINO PERRINO 2023 DESCRIPTION

Il Rossese di Dolceacqua “Testalonga” è un rosso fresco, fragrante e mediterraneo, che conquista per la sua immediatezza espressiva, genuina e schietta. Un vino che conserva gelosamente il suo originario e caratteristico profilo artigianale. E’ realizzato da un piccolo produttore, che lavora con grande rispetto della terra, nel solco di una tradizione secolare. Il Rossese è un antico vitigno, storicamente presente in una piccola zona dell’entroterra della riviera di Ponente, verso il confine francese. Una varietà tipicamente territoriale, che ha trovato proprio nella zona di Dolceacqua i terreni e il clima ideali per esprimersi su ottimi livelli qualitativi.

Il vino “Testalonga” nasce in una piccola parcella coltivata da Nino Perrino nei pressi di Dolceacqua, sui terrazzamenti delle ripide colline di Arcagna e Casiglian, tra i cru più vocati in assoluto per il vitigno Rossese. E’ una vigna storica, con piante centenarie, da sempre gestita solo con zolfo e rame, ben prima che si cominciasse a parlare d’agricoltura biologica certificata. Terminata la vendemmia, le uve sono portate in cantina e dopo la pigiatura, sono avviate alla fermentazione insieme ai raspi con macerazione sulle bucce della durata di circa 18 giorni. Tutto il processo di vinificazione avviene in modo assolutamente naturale, con lieviti indigeni e fermentazioni spontanee, senza alcun controllo delle temperature. Dopo la svinatura, il Rossese matura per almeno un anno in vecchie botti di rovere da 500 litri, che non cedono più aromi al vino e servono solo per favorire un minimo di micro-ossigenazione.  Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa alcuni mesi in cantina prima d’essere messo in vendita.

Il Rossese di Nino Perrino “Testalonga” è l’espressione più autentica e diretta del terroir della riviera ligure di Ponente. Un’etichetta che comunica immediatamente la passione e il lavoro di un vigneron, che con i suoi vini vuole mettere in risalto soprattutto le caratteristiche varietali del vitigno e del magnifico territorio di Dolceacqua. Nel calice ha un colore rubino chiaro con riflessi brillanti. Al naso esprime profumi di ciliegia, frutti a bacca rossa, erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, delicate note speziate e marini ricordi iodati. Il sorso è scorrevole e fresco, dinamico e piacevole. E’ un rosso di corpo medio, morbido e armonioso, con tannini sottili e un finale di buona persistenza gustativa, con chiusura leggermente pepata.

Temperature
16°-18°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion

Testalonga - Antonio Perrino

Foundation Year1961
Vineyard hectares1
WinemakerAntonio Perrino
Address Via Monsignor Giuseppe Laura, 2 - 18035 Dolceacqua (IM)

Perfect to drink with

alt text

Ham and salami

alt text

Risotto with Meat

alt text

Pasta-Vegetables Sauce

alt text

Risotto with Mushroom

alt text

Roasted and Grilled Meat