Sagrantino di Montefalco 'Memoira' Colpetrone 2016
Còlpetrone

Sagrantino di Montefalco 'Memoira' Colpetrone 2016

Not available

17,00 
Awards
89Veronelli
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
92James Suckling
89Robert Parker

Features

Denomination

Sagrantino di Montefalco DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

14.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

SAGRANTINO DI MONTEFALCO 'MEMOIRA' COLPETRONE 2016 DESCRIPTION

Il Sagrantino di Montefalco della Tenuta Colpetrone è il vino simbolo di questo piccolo e affascinante borgo dell’Umbria, che si trova al centro di una magnifica zona collinare. È prodotto con Sagrantino in purezza, un antico vitigno autoctono, caratterizzato da una struttura importante e da una grande ricchezza e densità aromatica, che ne garantiscono una straordinaria longevità nel tempo. È un rosso di notevole personalità, che esprime aromi di sottobosco, frutta rossa matura, spezie, cuoio, sostenuti da una trama tannica importante. Queste sue particolari caratteristiche, ne fanno un vino tipicamente gastronomico, da degustare a tavola con brasati o selvaggina.

Il Sagrantino Colpetrone viene prodotto da una cantina che fa parte di un importante gruppo italiano del vino. La Tenuta del Cerro, possiede 5 proprietà nel centro Italia: La Fattoria del Cerro a Montepulciano, La Poderina nel prestigioso territorio di Montalcino, la cantina Monterufoli nella zona delle colline pisane, Montecorona a metà strada tra Cortona e Gubbio e la Tenuta Colpetrone, che oggi è una delle realtà più importanti del territorio. La zona di Montefalco rappresenta un patrimonio per il vino italiano, grazie a un’antica storia e alla presenza di un vitigno come il Sagrantino, che si sta rivelando sempre più interessante e capace di regalare rossi di grande struttura e longevità.

Il Montefalco Sagrantino della Tenuta Colpetrone è un vino dal carattere forte e deciso, che interpreta con grande fedeltà le migliori caratteristiche di quest’uva. Si tratta di una varietà con tannini particolarmente densi, che un tempo veniva vinificata in appassimento per realizzare vini dolci. Da alcuni decenni è stata riscoperta e i progressi enologici, hanno permesso di valorizzarla con vinificazioni più delicate e attente. Oggi il Sagrantino di Montefalco rappresenta un’eccellenza dell’Umbria ed esprime alcuni tra i vini più longevi della penisola. Al termine della classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce, il vino riposa per 12 mesi in barrique e termina l’affinamento con almeno 6 mesi di bottiglia. Il colore è rosso rubino scuro. Il bouquet ricorda la frutta rossa matura, le note di sottobosco e humus, il cioccolato fondente, le spezie orientali, il cacao amaro e il goudron. Al palato ha una struttura importante, con una tessitura tannica fitta, viva e aromi molti ricchi. Il finale è intenso, equilibrato e molto persistente.