Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Trentino (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 1931 |
Vineyard hectares | 330 |
Annual production | 650.000 bt |
Address | Via Trento, 65/B - 38017 Mezzolombardo (TN) |
Oenologist | Leonardo Pilati |
La Cantina Rotaliana è una storica cantina sociale che vanta alle spalle un’esperienza di più di 80 anni e raccoglie al suo interno un alto numero di viticoltori che allevano uve autoctone nella Piana Rotaliana e in altre zone come la Val di Non e la Val di Cembra. Tutte aree particolarmente vocate alla coltivazione della vite, che vengono custodite da generazioni da viticoltori nel segno dell’antica tradizione locale e nel rispetto della natura. La Piana Rotaliana è sicuramente la zona più importante, dove ben 160 ettari dei 400 totali appartengono ai soci conferitori della cantina e sono coltivati con diversi cloni di Teroldego, l’uva regina del Trentino, seguite da piccoli percentuali di Lagrein e altre uve bianche. Le vigne sono straordinarie, cesellate, curate, nutrite con un amore unico e lavorate con una costante ricerca verso l’alta qualità. Solo così i vini Cantina Rotaliana sono gli ambasciatori del territorio e considerati tra le migliori espressioni regionali, capaci di imporsi anche nel mercato internazionale.
La Cantina Cooperativa venne fondata nel 1931 e soltanto nel 1968, in seguito alla fusione con un’altra società, cambiò il suo nome in Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, dedicandolo al piccolo e antico borgo dove sorge la sede legale. Sinonimo di tradizione, innovazione e qualità nella regione del Trentino, negli anni è diventata un punto di riferimento di tutta la regione e nel mercato globale attraverso l’inarrestabile attività dei contadini, la ricerca della perfezione, la modernizzazione costante della cantina e la costruzione di impianti architettonici prestigiosi. Le viti, dislocate ai piedi delle Dolomiti, vicino alla citta di Trento e nei pressi del Lago di Garda, affondano le radici in suoli molto fertili di natura alluvionale e di composizione diversa. Le uve vengono raccolte manualmente e poi portate in cantina dove fermentano in acciaio e affinano in legno.
I vini raggiungono livelli molto elevati di eccellenza e si fanno apprezzare per la precisione, l’eleganza e la purezza, lasciando emergere una trama equilibrata e mai fuori posto. Le bellissime interpretazioni di Trento Doc si affiancano a grandi rossi da invecchiamento, tutti in grado di evocare l’anima più alpina e contadina dell’antica terra trentina.