Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Liguria (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 1924 |
Address | P.le Cademartori 1, 16040 Genova |
Attraverso i suoi prodotti, la Distilleria Sangallo Cinque Terre raccoglie e imbottiglia l’essenza di uno degli angoli più affascinanti e suggestivi d’Italia: le Cinque Terre. La distilleria, da sempre a conduzione famigliare, è stata fondata nel 1964 a San Salvatore di Cogorno, sebbene l’attuale sede sia a San Colombano Certenoli, in provincia di Genova, dove vengono tutt’ora custodite le antiche ricette tramandate dagli avi.
I liquori e amari della Distilleria Sangallo Cinque Terre vengono realizzati a partire da ingredienti selezionati come la mandorla, la genziana, la china, l’arancia amara, la menta, il limone, il basilico e il mandarino. La lavorazione è basata su ricette antiche e processi artigianali, dall’infusione delle botaniche naturali fino alla distillazione. In particolare l’Amaro Camatti, punta di diamante della selezione, viene elaborato attraverso un processo di infusione e macerazione di botaniche selezionate. L’infuso è quindi lasciato decantare in botti o fusti di acciaio inox e poi filtrato per rimuovere eventuali impurità. L’ultimo passaggio consiste nell’aggiunta di uno sciroppo di acqua e zucchero per equilibrare il caratteristico sapore amaro del liquore. Per quanto riguarda le grappe, per la loro produzione vengono utilizzate vinacce selezionate da piccoli produttori del levante e ponente ligure, ottenute da uve locali come il Vermentino, il Pigato, l’Albarola, il Bosco, il Rossese e l’Ormeasco.
La Distilleria Sangallo Cinque Terre è specializzata nell’elaborazione di amari, liquori e distillati intimamente legati alla Liguria, con le sue erbe, i suoi fiori, le sue radici aromatiche e i suoi frutti caratteristici. Protagonista della gamma è senza ombra di dubbio l’Amaro Camatti, la cui produzione è decuplicata grazie all’alto apprezzamento da parte del pubblico, a livello nazionale, internazionale e intercontinentale. Per quanto riguarda gli amari, lo stesso produttore consiglia di gustarli lisci a temperatura ambiente per apprezzarne appieno i profumi e sapori, sebbene si prestino a essere serviti anche freschi con qualche cubetto di ghiaccio.