Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Campania (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 1986 |
Vineyard hectares | 26 |
Annual production | 70.000 bt |
Address | I Borboni Srl, Vico de Nicola, 7 - 81030 Lusciano (CE) |
Oenologist | Gianluca Tommaselli |
I Borboni è una cantina di fondamentale importanza per la valorizzazione e la salvaguardia della millenaria tradizione dell’Asprinio di Aversa, allevato secondo il sistema dell’antica alberata aversana, salvato dall’estinzione a partire dagli anni ’80. La famiglia Numeroso, proprietaria della cantina, coltiva la vite a Lusciano, nel territorio aversano, dai primi anni nel ‘900. A partire dagli anni ’60 i membri della famiglia Numeroso furono tra i principali principali conferitori dell’azienda Buton, per la produzione di brandy e spumanti, arrivando a produrre fino 100 tonnellate all’anno di uve. Tutto questo fino a quando il Cavalier Nicola Numeroso decise, assieme al figlio Carlo, di recuperare le tradizioni dell’Asprinio, fondando una realtà produttiva autonoma.
La cantina I Borboni ha oggi sede nel centro storico di Lusciano e consiste in una casa patronale costruita sopra una suggestiva grotta di tufo. Il vitigno Asprinio, forte di una storia millenaria, viene coltivato sulle altissime viti a piede franco secondo il sistema dell’alberata, sostenute e “maritate” agli altissimi pioppi. La vendemmia, rigorosamente manuale, richiede quindi degli sforzi eroici con l’uso del tipico “scalillo”, una scala a pioli lunga e stretta. Le uve raccolte sono portate nelle caratteristiche grotte di tufo per la produzione di vino bianco e, oggi, anche di spumanti.
I vini della cantina I Borboni sono diventati un simbolo e un punto di riferimento dell’Asprinio di Aversa, vinificato fermo oppure spumantizzato. Amore per il territorio, dedizione e sacrificio sono i valori che hanno permesso la salvaguardia del vitigno e della sua storia e che hanno contribuito all’istituzione della Doc nel 1993. Queste etichette offrono la preziosa testimonianza di tradizioni territoriali, già note nell’Antichità, che rischiavano di essere perdute per sempre e che, fortunatamente, si sono conservate grazie al lavoro e alla fatica di produttori come la famiglia Numeroso.