Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Borgogna (Francia) |
---|---|
Foundation Year | 1986 |
Vineyard hectares | 4.5 |
Address | 69910 Villié-Morgon, France |
Il Domaine Joseph Chamonard, con i suoi vini rossi puri, raffinati e profondi, si colloca senza ombra di dubbio nell’Olimpo dei vigneron artigianali del Beaujolais. La cantina si trova nel cuore dell’areale, precisamente a Corcelette, vicino al villaggio di Villié-Morgon, che dà il nome all’omonima AOC. Morgon fa parte dei 10 cru del Beaujolais e, al suo interno, si distinguono 6 diversi lieux-dits con caratteristiche pedologiche e storiche singolari. Joseph Chamonard è scomparso nel 1990, ma il genero Jean-Claude Chanudet assieme alla figlia Genevieve ne hanno raccolto l’eredità, coltivando i 4.5 ettari vitati con la medesima passione e improntando la conduzione in un’ottica rigorosamente tradizionale e sostenibile.
Il clima che contraddistingue la zona è tendenzialmente temperato, mentre i suoli sono composti principalmente da scisto e granito, con notevole abbondanza di manganese. La cantina artigianale Joseph Chamonard coltiva le vigne nel pieno rispetto della natura, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e quindi escludendo qualsivoglia prodotto chimico di sintesi. L’unica varietà presente è il Gamay, vitigno a bacca nera che ha fatto le fortune dell’areale, le cui piante sono allevate ad alberello con alta densità d’impianto e rese per ettaro bassissime. Solo quando le uve hanno raggiunto la piena maturazione tecnologica e fenolica si procede con la vendemmia e, in cantina, la vinificazione è decisamente tradizionale. Infatti, seguendo l’usanza del Beaujolais, i grappoli sono posti interi in macerazione semi-carbonica, con la fermentazione alcolica condotta dai soli lieviti indigeni a temperature fresche, senza l’impiego di alcun coadiuvante enologico e con un limitatissimo utilizzo di solforosa. La durata delle macerazioni varia tra i 15 e i 30 giorni a seconda del cru in questione e dell’annata.
I cru realizzati da Joseph Chamonard sono due: Fleurie e Morgon. Entrambi costituiscono espressioni al vertice delle rispettive AOC, capaci di trasmettere nella maniera più spontanea e fine il carattere del luogo e dotati al contempo di straordinaria longevità.