Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Sicilia (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 2017 |
Vineyard hectares | 3 |
Annual production | 6.000 bt |
Address | Contrada Sciambro - 95012 - Castiglione di Sicilia (CT) |
Oenologist | Benedetto Alessandro |
Monteleone è una giovane realtà produttiva siciliana situata nel versante Nord dell’Etna. I protagonisti di questo progetto, nato nel 2017, sono tre: Giulia Monteleone, il padre Enrico ed il compagno di lei, Alessandro Benedetto, che di professione fa l’enologo. Le vigne sono situate in quello che loro amano definire il “locus amoenus” a qualche centinaio di metri dall’antica Cuba di Santa Domenica, una cappella rurale situata nelle campagne di Castiglione di Sicilia, a non molta distanza dal fiume Alcantara. I terreni sono caratterizzati da suoli vulcanici di età geologiche differenti, naturalmente ricchi di minerali e dalla grande permeabilità che permette l’efficiente gestione della grossa quantità di precipitazioni che altrimenti intaccherebbero la salute della vegetazione.
Le vigne della cantina Monteleone sono situate in due principali contrade: Cuba e Pontale Palino. La famiglia ha deciso di vinificare separatamente ogni parcella per valorizzare ogni terroir e rappresentare così l’animo di una sola vigna. Gli ettari vitati in contrada Cuba sono due ed allevati principalmente a spalliera con una piccola parte ad alberello, adibiti ad uve Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Alicante. Per quanto riguarda invece la contrada Pontale Palino gli ettari vitati sono quasi tremila metri di alberello a piede franco, siti a circa 700mt sul livello del mare.
La produzione di Monteleone si caratterizza dunque per la valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani e del terroir. Dai rossi ai bianchi il denominatore comune è sicuramente la territorialità e la voglia di esprimere nelle singole etichette le diverse sfaccettature e sfumature che l’Etna e la Sicilia sono in grado di trasmettere ai propri vini. Si tratta dunque di una cantina e di una famiglia in piena evoluzione che negli anni saprà emergere e farsi notare sempre di più nel panorama vitivinicolo siciliano ed italiano in virtù di una produzione di grande qualità!.