Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Toscana (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 2002 |
Vineyard hectares | 6 |
Annual production | 25.000 bt |
Address | Via Sforza, 76 - 54038 Montignoso (MS) |
Oenologist | Federico Curtaz |
In provincia di Massa, sul fianco della collina di Montignoso, dove i pietrosi terreni scoscesi si colorano di rosa e le viti guardano il mare da terrazzamenti risalenti a due secoli fa, si trova la cantina Montepepe, guidata da Stefano Poggi, un architetto convertitosi per passione alla viticoltura. La cantina è frutto di un meticoloso e importante recupero architettonico a partire da una proprietà appartenuta a Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, poi lasciata in totale abbandono. Nell'ambito dello straordinario restauro agricolo e rurale sono stati ripristinati i muri a secco e gli annessi canali di pietra che percorrono i terrazzamenti, rendendo così possibile l'allevamento della vigna, impiantata nel 2004.
Nei cinque ettari vitati complessivi di Montepepe trovano posto 18 000 viti, poste a mezzo metro l'una dall'altra e coltivate a spalliera, con potatura ad alberello orientato. Il terreno è molto minerale, ricco di pietre metamorfiche come il manganese e di limo e argilla. La superficie è ripartita equamente tra una metà in cui trovano posto i vitigni a bacca bianca e un'altra metà in cui troviamo i vitigni a bacca rossa; tra i bianchi spiccano il Vermentino e il Viogner, mentre tra i rossi il Syrah e la Massaretta. La cantina, ricavata dal piano terra della villa restaurata, presenta una notevole volta a botte e una tinaia semipogea sopra la quale, mediante tetto vegetale, è stato impiantato un uliveto. La massa del terreno soprastante permette quindi il mantenimento della temperatura ottimale e di un'umidità costante durante tutto il processo di produzione.
Dopo solo poche vendemmie Stefano ha dimostrato grande talento nel firmare vini che si sono contraddistinti tra i migliori del territorio, caratterizzato dalle denominazioni dei Colli del Candia e della Costa Toscana. I vini bianchi Montepepe presentano una fisionomia sempre più definita, basata sulla finezza e su un'ampia e ricca mineralità. I rossi invece sono materici, fruttati e freschi, col finale che richiama spezie e i sentori del legno di affinamento. Sorto come una sorprendente e magnifica novità del territorio massese, Montepepe è divenuta ora una certezza: una realtà produttiva di grande valore destinata a stupire e ad emozionare con i suoi vini.