Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Sicilia (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 2017 |
Address | Contrada Biggemi, 216 96010 Priolo Gargallo (SR) |
Nepeta è una giovanissima realtà produttiva siciliana che ha lanciato sul mercato un amaro artigianale che sta riscuotendo un grande successo tra gli appassionati della tipologia. È stata fondata dai tre amici Federico Tanasi, Andrea Giudice e Francesco Palermo, accumunati dal desiderio di racchiudere in bottiglia i sapori della Sicilia. Prende il nome dal principale ingrediente utilizzato, la menta selvatica nepitella degli Altopiani Iblei, che, in combinazione con altri ingredienti di stretta tipicità territoriale, è in grado di raccontare la magia di un territorio da sempre rinomato per l’esuberante aromaticità della materie prime.
L’Amaro Nepeta viene prodotto con infusione in alcool e zucchero di nepitella, limone di Siracusa Igp ed erbe amaricanti del territorio ibleo da coltivazione biologica, con utilizzo di acque sorgive dell'Etna. Molte di queste erbe aromatiche nascono spontaneamente e sono raccolte in un terreno di rocce bianche e calcaree che costeggia un piccolo torrente. La freschezza della menta selvatica, unita agli olii essenziali del limone e alle erbe naturali riesce ad esprimere un vortice di sensazione che richiama alla mente l’abbondanza di un territorio straordinariamente eterogeneo, attraversato dalle montagne, bagnato dal mare e della luce del sole.
La moderna riscoperta dei liquori artigianali e territoriali ha contribuito al rapido successo dell’Amaro Nepeta, sin da subito apprezzato per l’ottimo e piacevole equilibrio che dimostra in fase di degustazione. La moderata quantità di zucchero utilizzata e la genuinità delle materie prime fanno sì che questo liquore possa essere bevuto con grande piacere. Il consiglio è quello di servirlo fresco a fine pasto, per beneficiare delle sue proprietà digestive, oppure di utilizzarlo per la preparazione di cocktail insoliti e originali.