Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Umbria (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 2000 |
Vineyard hectares | 34 |
Annual production | 130.000 bt |
Address | Loc. Casale - 06036 Montefalco (Perugia) |
Oenologist | Paolo Salvi |
La cantina Perticaia, che sorge nella località umbra di Montefalco, nei pressi di Perugia, dal 2018 è passata sotto la proprietà della famiglia Becca. Il nome Perticaia deriva da un'antica parola umbra che significa aratro, siimbolo del passaggio dalla pastorizia all'agricoltura e indice del profondo legame della cantina con la campagna. Oggi la proprietà è guidata da Flavio Becca, originario di Valtopina, che ha deciso di acquistare di Castello di Gallano per iniziare una nuova produzione nel segno della qualità e della tradizione.
Rispettosa degli insegnamenti del passato, Perticaia vanta oggi una quindicina di ettari di vigneto, dei quali più di dieci dimorati a Sagrantino, oltre ad un ettaro e mezzo di uliveto: “Vigna delle Querce” è delimitata da piante secolari preservate dopo la trasformazione del terreno, un tempo adibito a seminativo; “Vigna Attone” costeggia l’omonimo torrente e “Vigna Montioni” prende il nome dalla famiglia dei vecchi proprietari. I terreni sono tutti collinari e posti in leggera pendenza, ad una quota compresa fra i 320 e 350 m s.l.m., esposti principalmente a sud, sud-ovest.
La famiglia Becca, sostenuta dall'enologo Emiliano Falsini, sovraintende e coordina tutte le fasi della produzione del vino: dalla vendemmia, che avviene manualmente, al processo di vinificazione, che si ottiene in modo assolutamente naturale, senza alcun utilizzo di lieviti selezionati, impiegando unicamente i lieviti indigeni, naturalmente presenti sulle bucce dell’uva. L'obiettivo è quello di produrre ottimi vini utilizzando e valorizzando esclusivamente uve che provengano da vitigni del luogo e che rispecchino a pieno le caratteristiche e la personalità del territorio umbro. Vini di grande carattere ed espressività, che richiamano l'antica tradizione umbra e rappresentano una certezza del territorio.