Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
La realtà vitivinicola pugliese Masseria Li Veli presenta la Malvasia Nera del Salento ‘Askos’, un’etichetta in grado di associare ai caratteristici profumi fruttati e floreali del vitigno complesse note speziate derivanti dal passaggio in legno di rovere. Appartenente alla vasta e complessa famiglia delle Malvasie, il gruppo varietale delle Malvasie Nere si caratterizza per il colore blu scuro delle uve, nonché per l’aromaticità piuttosto delicata. In generale, la Malvasia Nera è ampiamente diffusa in Puglia, in particolare nelle province di Taranto, Brindisi e Lecce. Nel corso del tempo è nata una distinzione proprio tra la Malvasia Nera di Lecce e quella di Brindisi, con la seconda che matura in anticipo ed è contraddistinta da acini più piccoli, sebbene analisi genetiche abbiano dimostrato l’identicità tra i due vitigni.
Masseria Li Veli Malvasia Nera ‘Askos’ Salento nasce da uve Malvasia Nera in purezza provenienti da vigneti di oltre 20 anni di età, allevati con il sistema a cordone speronato su terreni ricchi di argilla e sabbia, altresì caratterizzati dalla presenza di residui calcarei. I grappoli, raccolti a metà settembre, vengono vinificati in rosso con fermentazione alcolica a contatto con le bucce in tini di rovere francese, a una temperatura controllata compresa tra i 22 e i 28 °C. Terminato il decorso fermentativo, la massa è travasata in botti e barrique di rovere francese per la maturazione di diversi mesi che precede l’imbottigliamento.
Alla vista, il Salento ‘Askos’ Malvasia Nera di Masseria Li Veli mostra un colore rosso rubino intenso e cupo. L’olfatto propone vivide percezioni di ribes, scorza di arancia candita e viola appassita, uniti a ricordi di cenere e a spunti di cacao e spezie. Molto equilibrato lo sviluppo gustativo, dotato di grande eleganza e di una beva scorrevole che invita a tornare e ritornare sul calice.
Foundation Year | 1999 |
---|---|
Vineyard hectares | 50 |
Address | Masseria Li Veli, S.P. Cellino-Campi, Km 1 - 72020 Cellino San Marco (BR) |
Roasted and Grilled Meat
Red Meat Stew
White Meat
Aged Cheese
Risotto with Meat