Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Sicilia (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 1469 |
Vineyard hectares | 44 |
Annual production | 240.000 bt |
Address | Contrada Montoni Vecchi - 92022 Cammarata (AG) |
Oenologist | Fabio Sireci |
Spesso, quando si parla di Sicilia, si pensa a lunghe distese soleggiate, ma questo non è il caso di Feudo Montoni, un’oasi di pace sulle alte colline a est di Cammarata, nel cuore dell’isola. Qui si pratica una viticoltura di montagna a forti pendenze, con picchi di altitudine che si attestano a 800 metri sopra il livello del mare.
La tradizione vinicola di Feudo Montoni è antichissima: già nel 1469 la nobile famiglia aragonese degli Abatellis edificava qui un baglio. Alla fine dell’Ottocento la famiglia Sireci entrava in possesso dei possedimenti e dava avvio a quella valorizzazione delle biodiversità e dei vitigni autoctoni che dura ancora oggi. Proprietario di Feudo Montoni è ora Fabio Sireci, un vignaiolo esperto ed appassionato, assistito da Giuseppina Scaccia, detta “la Scaccina”, che si occupa di tutte le operazioni di vinificazione.
Il Feudo Montoni è costituito da 20 ettari di vigneto impiantati su un terreno montuoso a forte componente sabbiosa nelle zone più alte (800 m) e a maggiore presenza di argilla mano a mano che si scende (400 m). Le viti sono allevate a spalliera con potatura a guyot ma non mancano vecchi impianti ancora gestiti ad alberello. Tuttora si pratica l’antica tecnica dell’innesto su piante selvatiche. Il tutto in agricoltura biologica certificata.
I vini di Feudo Montoni sono accumunati da espressive note minerali e da una personalità spiccata ma molto fine. Si tratta di vini che nascono da una filosofia artigiana di lunga tradizione e che conservano una forte tipicità che li lega indissolubilmente alla patria d’origine: il profondo entroterra siciliano.
"Ci troviamo in uno dei siti più antichi per la produzione di vino, dove vanno a congiungersi alcuni fattori essenziali per la determinazione del vino di qualità"