Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Borgogna (Francia) |
---|---|
Foundation Year | 1950 |
Vineyard hectares | 8 |
Address | Rte des Grands Crus, 3 - 21220, Morey-Saint-Denis, France |
Il Domaine Robert Groffier coltiva vigne in Borgogna dal XIX secolo e oggi gestisce una piccola tenuta di carattere familiare con sede a Morey-Saint-Denis. Questo famoso borgo della Côte de Nuits si trova tra Gevrey-Chambertin e Chambolle-Musigny ed è da sempre culla della viticoltura, grazie alla paziente opera svolta nei secoli passati dai monaci delle Abbazie di Cîteaux e Tart. Il suo prestigio e la sua fama derivano dalla presenza nel suo territorio comunale di 20 Climat classificati come Premier Cru e 5 Grand Cru. Oggi il timone del Domaine è nelle mani di Nicolas e Julie Groffier che rappresentano la quarta generazione e gestiscono la proprietà nel segno della tradizione.
La tenuta ha una superficie totale di circa 8 ettari, con parcelle nei territori comunali di Morey-Saint-Denis, Chambolle-Musigny e Gevrey-Chambertin, che consentono di produrre vini di qualità eccezionale. I terreni sono composti da calcare o da marne calcaree e godono di una perfetta esposizione, fresca e soleggiata, rivolta a est o sud-est a un’altitudine compresa tra i 220 e i 270 metri sul livello del mare. Un habitat perfetto per il Pinot Noir che è l’unica uva coltivata nel Domaine. Il patrimonio dei vigneti è particolarmente prestigioso. Ha un‘età media di 80 anni, e garantisce una produzione con basse rese e un’eccellente concentrazione aromatica delle uve. Come da consuetudine della Borgogna, le viti sono piantate con alta densità, sono lavorate con cura maniacale e le vendemmie si svolgono manualmente, con una rigorosa selezione dei grappoli in vigna.
A una scrupolosa attenzione in campagna, segue un meticoloso lavoro in cantina ispirato alla tradizione e fondato sul minimo intervento, in modo da assecondare l’espressione diretta delle uve senza troppe mediazioni enologiche. I migliori grappoli sono sottoposti a una macerazione pre-fermentativa a freddo per una settimana e poi sono fatti fermentare con una percentuale di uve a grappolo intero del 20-25%, in modo da donare struttura e longevità ai vini. Il periodo di macerazione sulle bucce è di circa tre settimane. Gli affinamenti si svolgono in barrique di rovere francese, con una percentuale di legno nuovo che dipende dalla tipologia di vino e dalle caratteristiche del millesimo.