Le Nostre Selezioni
Price
Our Selections
Wine list
Origin
Price
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Origin
Price
Our Selections
Wine list
Our Selections
Wine list
Producers
Prestigious Distilleries
Exclusive distilleries
Our Selections
Prestigious Artisans
Our Selections
International
Producers
Our Selections
Our Selections
Category
Italian Producers
News
Most Viewed
Region | Friuli Venezia Giulia (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 1874 |
Vineyard hectares | 4 |
Annual production | 5.000 bt |
Address | Azienda Agricola San-Lurins, Via Gavinara, 32 -34070 San Lorenzo Isontino (GO) |
Oenologist | Marco Pecorari |
La cantina San Lurins si trova a cavallo tra la pianura isontina e le colline del Collio Goriziano. La tenuta si estende nelle campagne del comune di San Lorenzo Isontino a sud di Capriva del Friuli. Questo piccolo angolo del Friuli è da sempre conosciuto tra i più vocati in assoluto per la produzione di straordinari vini bianchi. L’area del Collio gode di un microclima molto particolare, dominato da un carattere tipicamente mediterraneo, caldo e soleggiato, sempre mitigato dalle dolci brezze del vicino Mar Adriatico. La catena delle Alpi Giulie protegge le vigne dai venti freddi che scendono da nord-est, garantendo un habitat ideale per la vite. Le notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte favoriscono una lenta maturazione delle uve, con aromi particolarmente intensi ed eleganti.
Il nucleo originario della tenuta di San Lurins risale al 1874, quando venne acquistato un primo lotto per realizzare una piccola azienda agricola a carattere familiare. Il rinnovamento dei vigneti comincia all’inizio degli anni ’70 e già negli anni ’90 comincia la conversione all’agricoltura biologica, in un periodo in cui era ancora una scelta pionieristica.
La tenuta San Lurins si estende su circa 4 ettari, coltivati a Malvasia Istriana e pochi altri a Ribolla Gialla. Per molti anni le uve sono tate vendute ad altri produttori locali, fino a quando Marco Pecorari ha preso in mano le redini della tenuta, decidendo di cominciare a imbottigliare in proprio per valorizzare al meglio le straordinarie uve delle vecchie vigne. La cantina realizza solo vini frizzanti attraverso metodo ancestrali della rifermentazione in bottiglia e senza il successivo dégorgement. Una produzione di frizzanti che affascinano per il carattere fresco e sapido, che ricorda le atmosfere marine e che riscuote molto successo, in particolare tra gli appassionati di quei vini genuini che sappiano esprimere in modo schietto e diretto il terroir.