Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2023
Allegrini

Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2023

Il Lugana Oasi Mantellina di Allegrini è un vino proveniente dall'area limitrofa al Lago di Garda, dal comune di Pozzolengo. Affina per breve periodo in vasche di acciaio inox ed esprime una personalità moderata ed elegante, tra aromi floreali e di mandorle fresche, rivelando un sorso lineare, garbato, teso e dal finale sapido

14,90 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Lugana DOC

Vitigni

Turbiana 96%, Cortese 4%

Tipologia

Regione

( Italia )

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox

Affinamento

Breve passaggio in acciaio inox

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LUGANA 'OASI MANTELLINA' ALLEGRINI 2023

La Lugana “Oasi Mantellina” di Allegrini è un bianco quotidiano dotato di bevilibità scorrevole e profonda mineralità, nato dal nuovo progetto della nota cantina della Valpolicella. Questo bianco nasce infatti dall'indomabile desiderio della famiglia Allegrini, produttrice di straordinari rossi in Valpolicella, di cimentarsi con una zona diversa come quella di Pozzolengo nel Bresciano, e di fornire la propria interpretazione dei vitigni autoctoni locali. Ne deriva così un vino conviviale ed estremamente godibile, che riassume l'essenza del luogo in modo nitido, e a seconda dell'annata risulta essere più polposa o essenziale. Sostenibilità ambientale ed agricoltura biologica permettono alle uve di esprimersi al meglio, plasmate anche dalla cifra stilistica di una delle cantine più rappresentative e autorevoli d'Italia. Certezza assoluta.

Il bianco “Oasi Mantellina” è prodotto quasi interamente da uve Turbiana, conosciute localmente come Trebbiano di Lugana, oltre ad un minuscolo saldo di Cortese. Le vigne, che poggiano su terreni ricchi di argilla, si trovano nel comune di Pozzolengo, e vengono vendemmiate manualmente con accurata cernita dei grappoli. In cantina si prosegue poi con fermentazione alcolica in acciaio e affinamento di 4 mesi negli stessi contenitori, seguito da 2 mesi in bottiglia.

Il vino “Oasi Mantellina” si presenta nel calice con veste paglierina leggera, orlata da riflessi verdognoli. Naso sussurato ed in sottrazione, dove si distinguono delicati richiami al tiglio, alla mandorla e alla mela verde, sebbene siano solo accenni tratteggiati e dinamici. Il sorso rivela un liquido sottile, di grande finezza e tensione, ravvivato da una verve sapida e di freschezza davvero notevole. Bellissima e garbato liquido per tutti i giorni, da abbinare con soddisfazione a pesce crudo o di lago.

Colore

Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli

Profumo

Note floreali leggere ma variegate, mandorle fresche, agrumi

Gusto

Morbido, sottile, teso e sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale

Allegrini

Anno fondazione1854
Ettari vitati120
Produzione annuale1.300.000 bt
EnologoPaolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
IndirizzoAllegrini, Via Giare, 5 - 37022 Fumane Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate