Vini Sassicaia

Il Sassicaia è uno dei più leggendari e ricercati vini rossi italiani , simbolo dell'eccellenza enologica. Nato negli anni ’40 dall’intuizione di Mario Incisa della Rocchetta, questo vino dall'anima bordolese è prodotto esclusivamente dalla Tenuta San Guido nel rinomato territorio di Bolgheri , in Toscana. Il vino Sassicaia è un punto di riferimento dell’enologia italiana e uno dei più prestigiosi Supertuscan al mondo!

3 Risultati
98 -@@-5-Veronelli
97 -@@-9-James Suckling
96 -@@-11-Luca Maroni
3 -@@-1-Gambero Rosso
369,50 
3 -@@-1-Gambero Rosso
98 -@@-7-Robert Parker
99 -@@-5-Veronelli
96 -@@-11-Luca Maroni
390,00 
98 -@@-7-Robert Parker
98 -@@-8-Wine Spectator
99 -@@-5-Veronelli
96 -@@-11-Luca Maroni
950,00 

Il Sassicaia è uno dei più leggendari e ricercati vini rossi italiani , simbolo dell'eccellenza enologica. Nato negli anni ’40 dall’intuizione di Mario Incisa della Rocchetta, questo vino dall'anima bordolese è prodotto esclusivamente dalla Tenuta San Guido nel rinomato territorio di Bolgheri , in Toscana. Il vino Sassicaia è un punto di riferimento dell’enologia italiana e uno dei più prestigiosi Supertuscan al mondo!

Il Bolgheri della Tenuta San Guido: Storia e Origini del Vino Sassicaia

Il Bolgheri Sassicaia, conosciuto semplicemente come Sassicaia, è un vino rosso DOC proveniente dalla zona di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, prodotto principalmente con uve Cabernet Sauvignon (almeno 80%). Questo vino è un vero e proprio simbolo dell'enologia italiana, realizzato esclusivamente dalla Tenuta San Guido, proprietaria dell'intera zona DOC di Bolgheri.

La Tenuta San Guido Bolgheri diventò proprietà del Marchese Mario Incisa della Rocchetta nel 1940 grazie al matrimonio con Clarice della Gherardesca. Nel 1944, Mario Incisa ebbe l'intuizione di piantare Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc provenienti da Bordeaux, scegliendo una terra dalla composizione unica, con un suolo ricco di ghiaie e sassi simile alla celebre denominazione di Graves di Bordeaux. Il nome "Sassicaia", che significa "luogo dalle molte pietre", deriva proprio da queste caratteristiche del terreno.

La prima annata di Sassicaia commercializzata risale al 1968 e da quel momento il vino ha rappresentato una pietra miliare nella storia dell'enologia italiana, diventando il nuovo riferimento per i vini rossi italiani. Il suo successo a livello mondiale è stato sancito nel 1978, quando durante una degustazione alla cieca organizzata da Hugh Johnson a Londra, il Sassicaia fu giudicato il miglior Cabernet al mondo, consacrando la sua fama internazionale. Nel 2013 questo celebre vino si staccò dalla DOC Bolgheri e divenne una DOC autonoma.

Oggi, il Sassicaia è il fiore all’occhiello della produzione italiana ed è diventato una leggenda enologica in tutto il mondo. Oggi, il Sassicaia è considerato uno dei migliori Supertuscan e tra i vini rossi più ricercati dai collezionisti, con annate storiche che raggiungono prezzi altissimi sul mercato.

Sassicaia: Scheda Tecnica e Metodo di Produzione

Il Sassicaia è un vino toscano dal carattere internazionale, realizzato da uve bordolesi di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le viti, con più di 30 anni di età, prosperano su terreni ricchi di sassi e galestro, a un’altitudine di 100-300 metri. Il terroir di Sassicaia, caratterizzato da escursioni termiche ottimali e una buona esposizione al sole, consentendo una perfetta maturazione delle uve.

I grappoli hanno bassa resa e vengono raccolti a piena maturazione. Il metodo di produzione del Sassicaia è sorvegliato dall’enologo Giacomo Tachis e segue un metodo rigoroso: la vinificazione avviene in acciaio con fermentazione alcolica a temperatura controllata, si utilizzano solo lieviti nativi e la fermentazione malolattica è svolta completamente. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese per circa due anni, un metodo che richiama la tradizione dei grandi vini rossi di Bordeaux.

Il miglior Sassicaia ha un colore rosso rubino che vira verso il granato per le annate più vecchie. Al naso, presenta una grande e intensa complessità aromatica che va dalla frutta rossa (ciliegia, ribes, more) a note speziate (cannella, tabacco) fino a quelle più evolute di tostatura. Al palato, il Sassicaia è equilibrato, elegante, con un finale lungo e persistente che cresce in profondità con l'invecchiamento. Una bottiglia in grado di evolvere a lungo nel tempo e di regalare emozioni uniche e irripetibili.

Le Migliori Annate del Sassicaia: Prezzi e Tipologie

Alcune annate di Sassicaia sono particolarmente celebri e ricercate. Le annate 1978, 1985, 1990, 1995 e 2004 sono tra le più amate dai collezionisti e critici, con prezzi che possono superare le centinaia di euro. Anche le annate più recenti, come Sassicaia 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019, sono state altamente apprezzate, ottenendo ottimi punteggi da parte della critica internazionale, come Robert Parker e James Suckling, diventando bottiglie molto ricercate da collezionisti e appassionati.

Scopri di più sulle annate storiche del Sassicaia e acquista il tuo Sassicaia online su Callmewine, il tuo personal sommelier e il tuo punto di riferimento per i migliori vini toscani e internazionali.