Vini Sardi

I vini sardi sono testimoni autorevoli e importanti della più autentica cultura vitivinicola mediterranea, precedente, secondo molti studiosi, alla diffusione della vite da parte dei Greci. Un vitigno delle origini oscure e misteriose come il Cannonau, per citare uno dei più celebri simboli enologici dell’isola, sarebbe stato infatti coltivato dalle popolazioni locali già in epoca nuragica, prima che i Fenici, i Greci e poi i Romani sviluppassero al meglio le grandi potenzialità viticole del territorio. Oggi la produzione regionale è caratterizzata da intensità, corpo, struttura, calore e mineralità, oltre che da uno spettro aromatico inconfondibilmente mediterraneo. Territori come Alghero, la Gallura e il Sulcis, assieme a vitigni come il Vermentino, il Cannonau e il Carignano, oltre a varietà meno conosciute come Monica, Nasco o Nuragus, sono solo alcuni dei protagonisti di una scena produttiva molto ricca e variegata, ancora oggi straordinariamente vitale.

219 Risultati
91 -@@-5-Veronelli
13,10 
90 -@@-8-Wine Spectator
14,00 € 11,90 
Promo
14,00 
90 -@@-8-Wine Spectator
16,20 € 13,80 
Promo
17,00 
3 -@@-2-Vitae AIS
88 -@@-5-Veronelli
90 -@@-9-James Suckling
10,50 
4 -@@-3-Bibenda
12,50 
19,50 
88 -@@-5-Veronelli
14,00 
90 -@@-8-Wine Spectator
10,50 
92 -@@-9-James Suckling
3 -@@-2-Vitae AIS
13,00 
8,90 
12,90 € 10,00 
Promo
2 -@@-1-Gambero Rosso
29,50 
92 -@@-9-James Suckling
13,80 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
11,50 
3 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-9-James Suckling
94 -@@-11-Luca Maroni
89 -@@-5-Veronelli
17,50 
14,90 
3 -@@-1-Gambero Rosso
21,50 
15,00 
4 -@@-3-Bibenda
9,40 
9,50 
94 -@@-11-Luca Maroni
88 -@@-5-Veronelli
3 -@@-1-Gambero Rosso
16,00 € 14,30 
Promo
18,00 
12,00 
38,00 
9,40 
89 -@@-9-James Suckling
13,90 
10,50 
49,90 
88 -@@-5-Veronelli
10,50 
15,90 
11,00 
29,80 
88 -@@-5-Veronelli
13,50 
87 -@@-5-Veronelli
89 -@@-9-James Suckling
8,00 
88 -@@-5-Veronelli
16,70 
11,50 
15,90 
14,00 
93 -@@-9-James Suckling
5 -@@-3-Bibenda
4 -@@-2-Vitae AIS
35,10 
9,00 
95 -@@-5-Veronelli
3 -@@-1-Gambero Rosso
44,00 
31,50 € 25,80 
Promo
1 -@@-6-Slowine
15,90 
88 -@@-5-Veronelli
9,90 
3 -@@-2-Vitae AIS
13,30 
4 -@@-3-Bibenda
89 -@@-5-Veronelli
16,90 

I vini sardi sono testimoni autorevoli e importanti della più autentica cultura vitivinicola mediterranea, precedente, secondo molti studiosi, alla diffusione della vite da parte dei Greci. Un vitigno delle origini oscure e misteriose come il Cannonau, per citare uno dei più celebri simboli enologici dell’isola, sarebbe stato infatti coltivato dalle popolazioni locali già in epoca nuragica, prima che i Fenici, i Greci e poi i Romani sviluppassero al meglio le grandi potenzialità viticole del territorio. Oggi la produzione regionale è caratterizzata da intensità, corpo, struttura, calore e mineralità, oltre che da uno spettro aromatico inconfondibilmente mediterraneo. Territori come Alghero, la Gallura e il Sulcis, assieme a vitigni come il Vermentino, il Cannonau e il Carignano, oltre a varietà meno conosciute come Monica, Nasco o Nuragus, sono solo alcuni dei protagonisti di una scena produttiva molto ricca e variegata, ancora oggi straordinariamente vitale.

Vini Sardegna: una tradizione millenaria

Nati in un territorio ricco di meraviglie naturali, tra mari cristallini, boschi e montagne rocciose, i vini sardi sono il frutto del miracoloso sincretismo di antiche tradizioni nuragiche, semitiche, fenicie, cretesi e romane, oggi valorizzate da una riscossa produttiva che mira sempre più ai contesti internazionali. La valorizzazione moderna delle produzioni regionali passa attraverso il doppio movimento di riscoperta delle antiche tradizioni e di aperture a mercati sempre più globali ed esigenti. Tramite la valorizzazione e il recupero delle tradizioni territoriali, i produttori hanno dimostrato di ottenere grandi capolavori apprezzati nel mondo, ma anche piccole produzioni di nicchia richieste dagli appassionati.

La più antica testimonianza di viticoltura e produzione enologica nell’isola è dovuta al ritrovamento, negli scavi archeologici di Monastir, di una vasca per la torchiatura in arenaria risalente all’Età del Ferro e, più precisamente, tra i secoli XI e VII a.C. Le analisi dei residui organici fossilizzati hanno portato i ricercatori ad individuare con certezza i resti di quello che è stato definito come: il primo rosso del Mediterraneo. Altri importanti reperti sono rappresentati dalle vasche per la pigiatura dell’uva, alcuni recipienti e i resti di vinaccioli del complesso del nuraghe Arrubiu ad Orroli, nell’entroterra cagliaritano. Tutti questi ritrovamenti archeologici hanno permesso di affermare come la produzione enologica sull’isola sia stato un fenomeno sviluppatosi autonomamente presso le popolazioni locali, ben prima che i Greci diffondessero la vite in tutto il Mediterraneo.

All’epoca Romana risalgono le principali attestazioni di importanti produzioni nei principali centri. L’etimologia di Vernaccia, un vitigno autoctono del territorio di Oristano, è riconducibile per esempio all’espressione latina “vite vernacula”. Al Medioevo, in particolare al 1392, risale la Carta De Logu, un documento legislativo promosso da Eleonora d’Arborea che, tra le altre cose, che rilanciò la viticoltura in tutta l’isola, stabilendo multe e pene corporali a chiunque avesse espiantato o danneggiato i vigneti. Nel corso dei secoli la storia enologica dell’isola è stata fortemente condizionata dalle popolazione che hanno dominato il territorio, importando vitigni e tradizioni: Aragonesi, Genovesi, Pisani e Sabaudi. È per esempio legata all’influenza spagnola la diffusione di vitigni come il Carignano e il Bovale Spagnolo mentre, nel corso dell’Ottocento, il generale piemontese La Marmora portò il Nebbiolo nell’Alta Gallura.

A partire dagli ultimi decenni del ‘900, un’importante spinta imprenditoriale ha contribuiti al rilancio dei vini Sardegna in Italia e nel mondo, supportata da enologi di prestigio come Giacomo Tachis, promotore dei primi Super Sardinian, e di moderne realtà produttive come Cantina Mesa nel Sulcis, Argiolas nel Cagliaritano, Sella & Mosca ad Alghero e Capichera in Gallura. Accanto a queste grandi cantine dalla vocazione internazionale, molti altri vignaioli artigiani hanno deciso di puntare tutto sulle antiche tradizioni, mantenendo basso il regime di produzione e accentuando la radicalizzazione territoriale. Tra questi svolsero il ruolo di pionieri piccoli produttori come Dettori, Columbu e Sedilesu.



Le più importanti zone di produzione

La fama dei vini di Sardegna è strettamente legata ad alcune tipologie divenute celebri nel mondo come il Vermentino di Gallura, la cui produzione è consentita in provincia di Sassari, il Carignano del Sulcis e il Cannonau del territorio nuorese. Oltre a questi campioni blasonati, è presente però anche una straordinaria varietà di vitigni autoctoni che non hanno ancora raggiunto la fama che meritano: Torbato, Nuragus, Nasco, Granazza, Malvasia Bianca e Vernaccia tra i bianchi; Cagnulari, Bovale, Monica e Nieddera tra i rossi. Oggi le zone di produzione più conosciute e sviluppate sono la Gallura, patria del Vermentino, il territorio Algherese, il Sulcis, il Cagliaritano e la provincia di Nuoro, dove si trovano le principali aree del Cannonau: Oliena, Nepente di Oliena e Jerzu. Tantissimi altri territorio nascondono però ancora delle perle di eccellenze: espressioni dalla storia antichissima e dall’eccellente profilo organolettico, come il Nebbiolo dei Colli del Limbara, il Moscato di Sorso Sennori nella provincia di Sassari, la Vernaccia di Oristano e la Malvasia di Bosa.



I profumi e i sapori del territorio

I migliori vini di Sardegna sono spesso caratterizzati da una grande intensità. Il profilo mediterraneo e isolano tende infatti a rivelarsi con nettezza, ma può essere declinato in modalità differenti: dalla grande mineralità del Vermentino agli intensi aromi di mirto, arbusti e frutta rossa del Cannonau, senza dimenticare la freschezza marina del Torbato e il calore assolato della Malvasia di Bosa. I vini bianchi si abbinano alla perfezione con specialità di mare di grande pregio come la bottarga di muggine, il tonno rosso e le aragoste. I rossi, molto spesso corposi e strutturati, costituiscono il perfetto abbinamento al tipico porceddu arrostito, ma anche alla cordula e alla coratella, oltre che ai celebri pecorini. La grande quantità di tipologie enologiche, unite alle numerose ricette tradizionali, permettono infinite combinazioni a che è dotato di fantasia e curiosità.

Se vuoi approfondire la conoscenza dei vini sardi, su Callmewine puoi trovarli in vendita online e in offerta al miglior prezzo insieme ad una vasta selezione di bottiglie di grande pregio e tipicità territoriale in vendita. Confronta le caratteristiche, le tipologie e scegli la bottiglia più adatta a te, per immergerti in uno dei più interessanti panorami vitivinicoli del Mediterraneo.