Barbera d'Alba Elio Altare 2023
Altare Elio

Barbera d'Alba Elio Altare 2023

La Barbera d'Alba di Elio Altare è un'interpretazione estremamente elegante di questo noto vitigno piemontese. Realizzata in stile 'Altare' al cento per cento, con breve affinamento in barrique. Lo spettro olfattivo è fine e scuro, profuma di piccoli frutti rossi, di composta di prugna, terra e spezie dolci, alleggerita da sbuffi minerali. In bocca è ricco e avvolgente, sorretto da ottima freschezza e allungo fruttato

19,50 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce in rotofermentatori a temperature controllate per 3/4 giorni

Affinamento

5 mesi in barrique francesi usate

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA ELIO ALTARE 2023

La Barbera d'Alba di Elio Altare è un’interpretazione nel segno dell’eleganza di questo storico vitigno, che da secoli fa parte della vita quotidiana piemontese. Troppo spesso liquidato come vino semplice e di beva immediata, nelle mani di un grande vigneron, anche la Barbera può assurgere a vino di livello, capace di esprimere una buona complessità aromatica, un piacevole equilibrio gustativo e una bella persistenza. Seguendo il suo personale stile, Altare fa maturare il vino in barrique usate, in modo da ammorbidire le esuberanze e trovare il giusto equilibrio espressivo.

La Barbera d'Alba è una delle espressioni più interessanti di Elio Altare. Nasce dalle uve delle vigne coltivate a La Morra, su suoli di marne calcaree ricche di sabbia. La tenuta è gestita con grande attenzione agronomica, senza utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e nel massimo rispetto della natura, con l’obiettivo di ottenere uve sane e mature.  In cantina si lavora per valorizzare al massimo le caratteristiche della materia prima con il minimo intervento nelle vinificazioni. Al termine della vendemmia, le uve sono avviate alla fermentazione in rotofrmentaori a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di 3 o 4 giorni. Prima della messa in commercio, il vino riposa in barrique usate di rovere francese per 5 mesi.

La Barbera d'Alba di Elio Altare conferma l’alto livello della gamma dei rossi di questa innovativa cantina delle Langhe. Il vino si presenta con un colore rosso porpora vivo e intenso. Al naso esprime un bouquet caratterizzato da aromi di ciliegia matura, piccoli frutti a bacca scura, amarena, prugne, sentori di humus e di spezie dolci. Al palato è di media struttura, con un frutto succoso e vivace, una trama tannica sottile e un finale fresco e sapido.                                                                                                                                                                                                               

Colore

Rosso porpora intenso

Profumo

Frutta scura, sottobosco, ciliegia, terra bagnata e echi minerali

Gusto

Fine e avvolgente, buona freschezza, tannino vellutato e armonico finale gustativo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente riposare in cantina per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202091 / 100Vino eccezionale

Altare Elio

Anno fondazione1948
Ettari vitati11
Produzione annuale70.000 bt
EnologoElio Altare
IndirizzoAzienda Agricola Elio Altare, Frazione Annunziata, 51 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi erborinati