Dolcetto d'Alba Elio Altare 2023
Altare Elio

Dolcetto d'Alba Elio Altare 2023

Il Dolcetto d'Alba di Elio Altare è un omaggio espressivo e particolarmente elegante a questa varietà piemontese, ancora troppo spesso dimenticata. Succoso e assolutamente vinoso, profuma di polpa di ciliegia e frutta scura e rilascia qua e là sensazioni di cioccolato e terra pronte ad esplodere nel tempo. In bocca è fresco e beverino, incastonato su una solida e morbida struttura, con tannino misurato e appagante finale

Non disponibile

13,80 

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione per 2-3 giorni in rotofermentatori a temperatura controllata

Affinamento

10 mesi in serbatoi di acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA ELIO ALTARE 2023

Il Dolcetto d'Alba di Elio Altare è un rosso classico del territorio delle Langhe, realizzato con le uve dei vigneti coltivati a La Morra, una zona celebre per i suoi vini equilibrati e di grande finezza espressiva. La scelta di realizzare tutto il processo di vinificazione utilizzando solo l’acciaio, consente di portare in primo piano le note fruttate tipiche di questa varietà autoctona piemontese, da secoli coltivata nel territorio di Alba. Con la sua scorrevolezza di beva e la piacevole immediatezza espressiva, il Dolcetto rappresenta il vino quotidiano nella sua migliore accezione.

Il Dolcetto d'Alba Elio Altare è un omaggio a questo storico vitigno della tradizione piemontese. Nel pregiato territorio di La Morra, il Dolcetto esprime le sue migliori qualità, regalando uve eccellenti e perfettamente mature. Il lavoro in vigna è seguito con scrupolosa attenzione e rispetto della natura, senza utilizzo di prodotti chimici di sintesi, fertilizzanti o pesticidi. Le vinificazioni sono realizzate cercando di conservare l’integrità e la purezza dei vini, con il minimo intervento dell’uomo. Al termine della vendemmia, le uve Dolcetto sono fatte fermentare con macerazione sulle bucce di 2 o 3 giorni in rotofermentatori a temperatura controllata. Il vino matura per 10 mesi in vasche d’acciaio prima d’essere messo in vendita.

Il vino Dolcetto d'Alba di Elio Altare è un rosso di grande piacevolezza, armonioso ed equilibrato, prodotto con attenzione alla qualità e alla fedeltà territoriale. Nel calice si presenta con un colore rosso porpora piuttosto intenso. Il profilo olfattivo ricorda l’aroma della ciliegia matura, dei piccoli frutti a bacca rossa, con cenni vinosi e sentori ombrosi di sottobosco e humus. Al palato ha una media struttura, con un frutto succoso e fragrante, una trama tannica piuttosto fitta, un finale di equilibrata freschezza e buona persistenza gustativa.

Colore

Rosso porpora intenso

Profumo

Polpa di ciliegia, piccoli frutti rossi maturi, cacao e accenni terrosi

Gusto

Piacevole e vinoso, di bella beva fresca e croccante, tannino misurato e piacevole chiusura

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Altare Elio

Anno fondazione1948
Ettari vitati11
Produzione annuale70.000 bt
EnologoElio Altare
IndirizzoAzienda Agricola Elio Altare, Frazione Annunziata, 51 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi