Friulano 'No Name' Le Vigne di Zamò 2022
Le Vigne di Zamò

Friulano 'No Name' Le Vigne di Zamò 2022

Il "No Name" firmato Le Vigne di Zamò è un vino bianco a base di uve Friulano che nasce da un affinamento di 6 mesi sulle fecce fini. Si presenta alla vista per un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e dischiude un bouquet fruttato di pesca bianca, albicocche e fiori freschi. Il sorso è vivace e citrino, con una piacevole vena minerale

18,80 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
88Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Friulano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in vasche d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini con batonnage settimanali

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FRIULANO 'NO NAME' LE VIGNE DI ZAMÒ 2022

Il Friulano “No Name” Le Vigne di Zamò è una versione intensa e fruttata del vino più rappresentativo della tradizione friulana. Un tempo conosciuto come Tocai, prima che cambiasse nome, è prodotto con un vitigno a bacca bianca, il Friulano, che ha trovato sui Colli Orientali il luogo d’elezione per esprimersi su alti livelli qualitativi. Da sempre rappresenta il vino quotidiano, non può mai mancare a tavola, dove mette in luce una straordinaria capacità di abbinamento con molti piatti. Proprio la sua straordinaria piacevolezza di beva e la sua duttilità ne hanno decretato il grande successo.

Il bianco Friulano “No Name” nasce da una cantina dalla storia recente, che ha saputo in poco tempo imporsi come una delle migliori interpreti della tradizione dei grandi vini Friulani. Il progetto Le Vigne di Zamò è iniziato verso la fine degli anni ’70 con 5 ettari in località Rocca Bernarda. Le successive acquisizioni, hanno portato la superficie vitata a una quarantina di ettari, con pregiati appezzamenti nelle storiche zone di Buttrio e di Rosazzo. Si tratta di un parco vigne di grande prestigio, caratterizzato da terreni molto vocati, da meravigliose esposizioni soleggiate e da un microclima ideale per la viticoltura. I grappoli sono pressati in modo soffice e il mosto fiore viene fatto fermentare in modo spontaneo in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata utilizzando lieviti indigeni. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura sui lieviti in vasche d’acciaio per almeno sei mesi, con bâtonnage settimanali.

Il vino “No Name” Le Vigne di Zamò nasce da una selezione di uve di alta qualità, provenienti da vigne coltivate in alcune delle migliori parcelle dell’area dei Colli Orientali. I terreni formati dalla famosa ponca, frutto di sedimentazione di marne di arenarie e calcare e il clima soleggiato e ventilato, costituiscono da sempre l’habitat perfetto per il Friulano. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino dai luminosi riflessi verdolini. Intenso ed espressivo, regala aromi fragranti di agrumi, di frutta a polpa bianca e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al palato è morbido e armonioso, con un frutto ricco e un finale equilibrato, che chiude su note sapide e minerali. Assolutamente da provare con un tagliere di prosciutto di San Daniele.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Note di frutta a polpa bianca, pesca, scorza di limone ed erbe aromatiche

Gusto

Fresco e vivace, dalla piacevole acidità citrina

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202188 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Le Vigne di Zamò

Anno fondazione1978
Ettari vitati42
Produzione annuale30.000 bt
EnologoAlberto Toso
IndirizzoLe Vigne di Zamò, Via Abate Corrado, 55 - 33044 Rosazzo (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Stuzzichini

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Formaggi freschi