Nuits-Saint-Georges 'Hauts Pruliers' Machard de Gramont 2021
Machard de Gramont

Nuits-Saint-Georges 'Hauts Pruliers' Machard de Gramont 2021

Il Nuits-Saint-Georges "Hauts Pruliers" della cantina Machard de Gramont è un Pinot Nero sottile e vibrante della Borgogna. Le uve raccolte e selezionate attentamente a mano, vengono fermentate con lieviti indigeni e affinate in botti di rovere per un periodo che può variare dai 13 ai 20 mesi. Al naso si presenta con aromi di lampone, fragola e ciliegia, sentori vanigliati e note di sottobosco

89,00 

Caratteristiche

Denominazione

Nuits Saint Georges AOC

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni

Affinamento

13- 20 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. FR-BIO-01
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL NUITS-SAINT-GEORGES 'HAUTS PRULIERS' MACHARD DE GRAMONT 2021

Il Nuits-Saint-Georges “Hauts Pruliers” di Machard de Gramont viene prodotto nella piccola frazione di Primeaux-Prissey nella Côte de Nuits, territorio considerato ottimale per la produzione di vini di alta qualità. La cantina è a conduzione famigliare e fu fondata da Aranud Machard Gramont intorno agli inizi degli anni Ottanta del Novecento. Arnaud era figlio d’arte, dal momento che già la sua famiglia possedeva 32 ettari coltivati interamente a vite, ettari che furono divisi successivamente in tre parti, una della quali è diventata oggi il possedimento di Arnaud per la sua cantina. I figli Alban e Alexis hanno continuato l’opera paterna, iniziando un progetto per il recupero di vecchi vigneti, abbandonati a causa della fillossera e delle guerre mondiali.

I vigneti del Nuits-Saint-Georges “Hauts Pruliers” di Machard de Gramont sono per la maggior parte centenari. Le uve di Pinot Nero sono coltivate su terreni calcarei e argillosi in un contesto il cui clima si rivela caldo afoso in estate e in inverno le temperature scendono parecchio con gelate inaspettate. Ultimata la vendemmia manuale, viene svolta una fermentazione alcolica grazie all’azione dei lieviti indigeni; affina dai 13 ai 20 mesi in botti di rovere e l’imbottigliamento avviene senza alcuna filtrazione o chiarificazione.

Il Nuits-Saint-Georges “Hauts Pruliers” di Machard de Gramont alla vista appare rosso rubino con riflessi granati. Al naso si avvertono sentori di lampone e fragola, vaniglia e alcune note finale di sottobosco; in bocca si gusta una struttura fresca e minerale, vibrante con un a buona persistenza sul finale che richiama la beva. Ottimo in abbinamento con carne rossa cucinata alla griglia, selvaggina e primi piatti a base di verdure; interessante anche con formaggi stagionati. Prodotto da consumare per sulla tavola delle ricorrenze in famiglia, dei festeggiamenti speciali, ma anche come buon compagno per convivi in amicizia per gustare nel calice un vino frutto dell’esperienza per la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità.

Colore

Rosso rubino con riflessi granato

Profumo

Aromi di lampone, fragola e ciliegia, sentori vanigliati e note di sottobosco

Gusto

Sottile, minerale, persistente, vibrante

Temperatura
16°-18°c
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Machard de Gramont

Anno fondazione1983
EnologoAxelle Machard de Gramont
IndirizzoMachard De Gramont Bertrand,13 Rue de Vergy, 21700 Nuits-Saint-Georges, Francia

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati