Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Bandarossa' Bortolomiol 2024
Bortolomiol

Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Bandarossa' Bortolomiol 2024

Il Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry "Bandarossa" prende il nome dal simbolo che veniva tracciato dal fondatore sulle migliori bottiglie Extra Dry. I profumi di fiori bianchi e mela golden introducono un sorso amabile e di grande beva, dall'ottima freschezza e dalla chiusura delicatamente sapida

12,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano DOCG

Vitigni

Glera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Rifermentazione in autoclavi di acciaio con metodo Charmat/Martinotti per 30 giorni e affinamento sui lieviti dai 30 ai 90 giorni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PROSECCO DI VALDOBBIADENE SUPERIORE EXTRA DRY 'BANDAROSSA' BORTOLOMIOL 2024

Il Prosecco Superiore Extra Dry “Bandarossa” è un omaggio allo storico produttore Giuliano Bortolomiol. A partire dagli anni ‘70 tracciava con una matita rossa un simbolo identificativo sui suoi Extra Dry preferiti, che poi riservava agli amici più cari. Da qui nasce il nome “Bandarossa”, che dal 1986 è diventata un’etichetta nazionale e rappresenta la selezione dei più eccellenti Extra Dry prodotti dalla cantina. Il suo successo fu notevole, al punto da diventare tra le bottiglie più apprezzate e riconosciute per la sua altissima qualità. Viene prodotto come Millesimato dalle migliori uve Glera dell’annata, vinificate secondo il metodo Charmat/Martinotti e dosate con buon livello zuccherino.

L’obbiettivo della cantina Bortolomiol, oggi gestita dalle 4 figlie, è quello di regalare Prosecchi unici. Per fare questo il tutto parte dalla vigna e dal controllo delle viti. La cantina mira ad un’agricoltura ecosostenibile, dal basso impatto ambientale. Se la vite cresce sana il frutto sarà sano, un’idea semplice e forse scontata, ma che al mondo d’oggi difficilmente si applica. Viene prodotto a partire da uve Glera in purezza, raccolte a mano e vinificate in bianco, fino alla rifermentazione che avviene in autoclavi pressurizzati per circa un mese. L’affinamento sui lieviti è abbastanza breve, in modo che così il Prosecco possa esprime al massimo i suoi sapori delicati e i suoi aromi fragranti.

Il “Bandarossa” di Bortolomiol illumina il bicchiere di un giallo paglierino, tendente al verdolino, ed è acceso ancor di più da un perlage ricco e persistente. I profumi sono giovani e freschi e richiamano principalmente la mela golden e i fiori bianchi. Al sorso risulta piacevole, amabile e di grande beva, perfetto da bere in un aperitivo tra amici o anche in grande occasioni.

Colore

Giallo paglierino con bollicina ricca e persistente

Profumo

Delicati sentori di mela, pera, pesca bianca e fiori bianchi

Gusto

Amabile e fresco, leggero e beverino, con finale leggermente sapido

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Flute ampio
Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Bortolomiol

Anno fondazione1949
Ettari vitati5
Produzione annuale2.300.000 bt
EnologoEmanuele Serafin
IndirizzoBortolomiol Spa, Via G. Garibaldi, 142 - 31049 Valdobbiadene (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pizza

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pasticceria secca o con la crema