Rossé Ribelà 2023
Cantina Ribelà

Rossé Ribelà 2023

Il Ribelà Rosso è un vino espressivo e mediterraneo a base di uva Cesanese, tipica del Lazio e dei Colli Albani, con un pizzico di aggiunta di uve Sangiovese. Ha un corredo olfattivo territoriale e fruttato, attraversato da note di rovo, more e altri frutti di bosco. Al palato è morbido e vellutato, di buona freschezza, mineralità e dai tannini fini.

17,90 

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Cesanese, Sangiovese

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio e macerazione sulle bucce per 6 giorni. Senza aggiunta di solfiti

Affinamento

6 mesi in contenitori di vetroresina

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. 112817

DESCRIZIONE DEL ROSSÉ RIBELÀ 2023

Il Ribelà Rosso è un vino succoso e spensierato, che diverte sulla tavola di tutti i giorni. Frascati, cuore dei Castelli Romani, terroir dalle immense potenzialità e fino ad oggi spesso bistrattato. Cantina Ribelà è il progetto di Daniele e Chiara, che nasce con l'intento di rivalutare la viticoltura locale, adottando un approccio che lasci spazio ad uva, natura ed annata. La decisione di rivolgersi a Danilo Marcucci, stimato enologo che segue già diverse realtà artigianali del mondo del vino, rafforza l'idea di produrre liquidi di qualità, che siano lettori di territorio, e per questo puntando tutto sui vitigni autoctoni.

Il Rosso di Ribelà è prodotto a partire da uve Cesanese e un piccolo saldo di uve Sangiovese. L'impatto del suolo vulcanico si trasferisce con forza sul vino che è potente espressione di mineralità. In vigna si seguono numerosi precetti della biodinamica, in modo che si instauri un rapporto sinergico tra la vitalità della vigna e quella dell'ambiente circostante. Vendemmia rigorosamente manuale, seguita da cernita delle uve migliori e diraspapigiatura dei grappoli. La fermentazione avviene spontaneamente, e dopo una macerazione sulle bucce molto breve, affina in contenitori di vetroresina. Nessuna chiarifica né filtrazione.

Il Rosso Ribelà riempie il bicchiere con veste rubina di media intensità. Naso da subito pimpante ed estremamente gioviale, coniuga vinosità a note di frutta fresca, come la visciola, oltre che a richiami speziati netti, tipici del Cesanese, che ricordano il macis e i chiodi di garofano. Sorso gustoso e slanciato al tempo stesso che unisce pienezza di frutto ad una freschezza ravvivante, ma è soprattutto la netta sapidità ad allungare la persistenza dell'assaggio. Ritorni di macchia mediterranea, per un vino divertente, da provare per "bere" un territorio.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Mediterraneo e fruttato, con sentori di rovi, more e frutti di bosco

Gusto

Asciutto, fresco e vellutato, con fini tannini

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Cantina Ribelà

Anno fondazione2014
Ettari vitati2
Produzione annuale11.000 bt
IndirizzoVia S.Eusebio, 3 - 00078 Monte Porzio Catone (RM)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi