'Ruggine' Clara Marcelli 2018
Clara Marcelli

'Ruggine' Clara Marcelli 2018

Il "Ruggine" di Clara Marcelli è un vino rosso territoriale e succoso. Figlio di agricoltura sostenibile, nasce sui terreni argillosi della zona del Piceno. Il bouquet aromatico è speziato ed evoluto con un finale di menta, alloro e rabarbaro. Un rosso di grande struttura, con un tannino fitto ed elegante che entra in commercio 5 anni dopo la vendemmia

98,90 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
3Vitae AIS
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Uve Rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

5 anni tra acciaio, legno e bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BC60

DESCRIZIONE DEL 'RUGGINE' CLARA MARCELLI 2018

Il Ruggine di Clara Marcelli è una espressione ricca e cangiante di rosso artigianale della Marche. Un vero e proprio gioiello, non c'è che dire, questo rosso marchigiano che è il vino di punta della cantina fondata nel 1992 da Emanuele e Daniele Colletta, con il proposito ben definito di restituire espressioni ad alta identità territoriale. La scelta di adottare in vigna l'agricoltura biologica è stata decisiva tanto quella di avvalersi della consulenza di Marco Casolanetti, proprietario di Oasi degli Angeli, che memore dell'esperienza con il suo Kupra, ha deciso di realizzare un vino in maniera simile. Il risultato parla nel bicchiere, dotato di notevole concentrazione, ma al contempo di sfaccettature da autentico fuoriclasse. La chicca da avere in cantina!

Il rosso Ruggine è realizzato a partire da uve rosse che provengono da vigne a 260 metri d'altitudine e che godono di un microclima perfetto, regolato da sbalzi termici modulati. Le piante crescono libere dall'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi, e vengono vendemmiate manualmente. In cantina, dopo cernita e diraspapigiatura, si procede con fermentazione alcolica spontanea in contenitori d'acciaio ed affinamento del liquido di 5 anni tra acciaio, legno e bottiglia.

Il vino Ruggine si palesa nel calice con un intenso rosso granato. Naso di grande complessità e ricchezza, ricamato, che si barcamena tra richiami alla frutta matura, quali ciliegia e marasca, alle spezie, e alle erbe spontanee tra cui si distinguono nettamente rabarbaro, alloro e china. Quasi lisergico all'olfazione, è pero all'assaggio che il liquido rivela la stoffa del campione, dove congiunge ampiezza, succosità e grana tannica finissima. Esperienza travolgente.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Fruttato e speziato con rabarbaro, alloro e menta che spiccano

Gusto

Succoso ed evoluto con tannino fitto e finale pepato

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201691 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20153 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20164 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo

Clara Marcelli

Anno fondazione1992
Ettari vitati10
Produzione annuale40.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoVia Fonte Vecchia 8 - 63030, Castorano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne rossa in umido