Spumante Metodo Classico 'Blanc Brut 50 mesi' Terrazze dell'Etna 2018
Terrazze dell'Etna

Spumante Metodo Classico 'Blanc Brut 50 mesi' Terrazze dell'Etna 2018

Lo Spumante 'Blanc Brut 50 Mesi' di Terrazze dell'Etna è un Metodo Classico millesimato nato sulle pendici del vulcano da uve Chardonnay in purezza. Dopo un lungo affinamento sui lieviti si presenta per un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage cremoso. Al naso dischiude un profilo aromarico persistente caratterizzato da sentori di crosta di pane, mela cotogna, camomilla, susina e lievito. Al palato è minerale e corposo, dalla piacevole persistenza sapida e finale fruttato 

49,10 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92Veronelli
5Bibenda

Caratteristiche

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Seconda fermentazione in bottiglia sui lieviti secondo il Metodo Classico

Affinamento

50 mesi sui lieviti in bottiglia con degorgement manuale

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO 'BLANC BRUT 50 MESI' TERRAZZE DELL'ETNA 2018

Lo Spumante Metodo Classico “Blanc Brut 50 mesi” è un Millesimato elegante e di buona complessità aromatica, che nasce da vigne di Chardonnay coltivate nel meraviglioso territorio dell’Etna. La scelta di utilizzare il vitigno di Borgogna conferisce allo spumante il compito di sintetizzare la forte impronta territoriale dei suoli vulcanici del Mongibello, con un profilo internazionale delle uve. Il risultato è un Metodo Classico ricco e maturo, con note fruttate impreziosite da raffinate sensazioni d’evoluzione terziaria, dovute al lungo periodo d’affinamento sui lieviti.

Il Metodo Classico “Blanc Brut 50 mesi” rappresenta un’interessante eccellenza del panorama della spumantistica Siciliana. È prodotto da Terrazze dell'Etna, una giovane realtà, che grazie alla selezione di ottime parcelle, è in grado di ralizzare vini di alta qualità e fortemente rappresentativi del territorio. Le uve di Chardonnay provengono da vigenti coltivati nella zona di Randazzo, sul versante nord-ovest del vulcano, a un’altitudine compresa tra i 750 e i 950 sul livello del mare, su terreni di matrice lavica, composti da sabbie e rocce. Il clima, caldo e mediterraneo, è rinfrescato dalle brezze del mare e dai forti sbalzi termici tra le temperature del giorno e della notte. I grappoli sono pressati in modo soffice e il mosto è avviato alla fermentazione in vasche d’acciaio. I vini base maturano alcuni mesi prima d’essere assemblati per realizzare la cuvée finale. Si procede quindi alla seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un periodo minimo di sosta sur lattes di 50 mesi prima del dégorgement.

Il “Blanc Brut 50 mesi” è un Metodo Classico prodotto da Terrazze dell'Etna, che conferma l’eccezionale vocazione di questo terroir vulcanico a produrre anche ottimi spumanti. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino chiaro con lievi riflessi verdolini, attraversato da un perlage delicato e continuo. Il bouquet esprime profumi floreali, aromi di frutta gialla matura, di piccola pasticceria morbide spezie. Il sorso è ricco e cremoso, con un sorso lungo e profondo, che chiude con una scia sapida e una freschezza vivace. Un’etichetta da provare per scoprire il fascino effervescente dell’Etna.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Intenso e persistente, con toni di lievito, crosta di pane, fiori e frutta gialla

Gusto

Morbido, rotondo e persistente, con un finale fruttato e minerale

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201792 / 100Vino eccellente
Bibenda20175 / 5Vino dell’eccellenza

Terrazze dell'Etna

Anno fondazione2008
Ettari vitati36
Produzione annuale120.000 bt
EnologoNino Bevilacqua
IndirizzoContrada Bocca d'Orzo - 95036 Randazzo (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi