Spumante Rosé Metodo Classico Brut Murgo 2022
Murgo

Spumante Rosé Metodo Classico Brut Murgo 2022

Lo Spumante Rosé Metodo Classico Brut della cantina Murgo è un delicato spumante rosato a base di Nerello Mascalese, affinato con pazienza per 2-3 mesi in bottiglia sui lieviti prima della sboccatura. Fresco, profumato, di buona struttura, e caratterizzato da un perlage fine e persistente, al palato è fruttato e piacevolmente minerale sul finale, mentre al naso le note di frutti di bosco e ciliegia si accompagnano a morbidi cenni di nocciola e crosta di pane, dovuti alla lunga sosta sui lieviti. Da bere come aperitivo o in accompagnamento a pesce e crostacei!

26,00 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

Dai 30 ai 36 mesi sui lieviti in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE ROSÉ METODO CLASSICO BRUT MURGO 2022

Lo Spumante Rosé Metodo Classico Brut della cantina siciliana Murgo è un’etichetta fragrante e minerale che celebra l’attitudine dell’isola anche a produrre Metodo Classico di alta qualità. Le origini della tenuta Murgo risalgono al 1860, anno in cui il senatore Luigi Gravina donò alla famiglia Scamacca un podere composto da 30 ettari di vigneti situati sul versante orientale dell’Etna, precisamente nel comune di Santa Venerina. Ancora oggi la cantina è guidata dalla famiglia Scamacca, protagonista di un’ampia e variegata produzione fondata su varietà locali, Nerello Mascalese in primis.

Il Metodo Classico Murgo Spumante Brut Rosé viene elaborato a partire da una sola varietà a bacca nera coltivata su terreni costituiti da sabbie di origine vulcanica. Oltre alla componente pedologica, le uve beneficiano dell’altitudine di 500 metri sul livello del mare e delle limitate rese per ettaro. La vendemmia viene effettuata a mano in cassette prima della piena maturazione degli acini, in modo tale da mantenere alta l’acidità. All’operazione di diraspatura segue una breve macerazione delle uve nelle presse pneumatiche e quindi la pressatura delicata. Il mosto così ottenuto viene posto a decantare a freddo in appositi serbatoi coibentati ed è successivamente avviato a fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 14 °C per circa 20 giorni. La conseguente rifermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico e dopo la sboccatura il vino è infine dosato Brut.

Lo Spumante Metodo Classico Rosé Brut di Murgo è di colore rosa antico di buona intensità, con bollicina fine e continua. L’olfatto si distende su delicati sentori di lamponi e ciliegie, associati a richiami più complessi di nocciola e crosta di pane. Fresco e raffinato l’ingresso al palato, piacevolmente marcato dalla lunga scia sapido-minerale che accompagna il finale fruttato e floreale.

Colore

Rosa antico intenso

Profumo

Note di lampone, mora e ciliegia, morbidi cenni di nocciola e crosta di pane

Gusto

Ricco, avvolgente, succoso, piacevolmente minerale, persistente sul finale

Temperatura
10-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo, il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Murgo

Anno fondazione1860
Ettari vitati60
Produzione annuale350.000 bt
IndirizzoMurgo, via Zafferana, 13 - 95010 Santa Venerina (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Stuzzichini