Valpolicella Superiore Poderecastagne - Camerani 2019
Camerani

Valpolicella Superiore Poderecastagne - Camerani 2019

Il "Podere Castagne" è un Valpolicella d'alta quota realizzato a oltre 420 metri di altitudine in un piccolo appezzamento circondato da boschi. Ha un profilo fresco, verticale e delicato, con apprezzabili note di piccola frutta rossa, spezie e ricordi vegetali

27,60 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvinone 50%, Rondinella 30%, Corvina 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in tini troncoconici di rovere con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni

Affinamento

24 mesi in botti da 25 hl

Filosofia produttiva

Biodinamici, Biologici, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. 16651

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA SUPERIORE PODERECASTAGNE - CAMERANI 2019

Marinella Camerani introduce il Valpolicella Superiore ‘Poderecastagne’, una bottiglia raffinata al vertice della tipologia. Il Podere Castagnè, localizzato nell’omonima frazione del comune di Mezzane di Sotto, rappresenta un agriturismo di proprietà di Marinella Camerani, vignaiola veneta assai rinomata nel mondo della viticoltura biodinamica. Circondata da boschi, prati, vigneti, orti e animali, la tenuta è un brulicare di biodiversità. Le piante sono localizzate in un contesto quasi montuoso ai piedi della Lessinia, caratterizzato da un clima fresco e da notevoli escursioni termiche giornaliere, presupposti ideali per la realizzazione di vini fini e profumati.

Il ‘Poderecastagne’ Valpolicella Superiore di Camerani si compone di un blend di Corvinone, Rondinella e Corvina, provenienti da 3.6 ettari di vigneti ubicati in località Pezza Castagnè. Le piante, site tra i 420 e i 550 metri sul livello del mare, beneficiano dell’abbondante presenza di rocce calcaree nel suolo e sono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica e di quella biodinamica. In cantina, la fermentazione alcolica è condotta unicamente dai lieviti indigeni e si verifica in tini troncoconici di rovere, con 15-20 giorni di contatto tra il mosto e le bucce. Il conseguente processo di maturazione ha luogo per 24 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri.

Nel calice, il Valpolicella Superiore Camerani ‘Poderecastagne’ mostra un colore rosso rubino luminoso. Il corredo aromatico richiama note di fiori, ciliegia e altri frutti rossi, arricchiti da seducenti descrittori speziati e boschivi. Assaggio pulito, elegante e verticale, dalla trama tannica morbida che non manca di carattere. Espressione sincera e pura della denominazione, abile nel rispecchiare i valori genuini della sua artefice.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Note di fiori rossi, ciliegia, spezie e piccoli frutti rossi

Gusto

Fresco, pulito, elegante e verticale

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20184 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Slowine20182 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Consigliato da Callmewine

Camerani

Anno fondazione1986
Ettari vitati19
Produzione annuale125.000 bt
EnologoMarinella Camerani
IndirizzoVia Capovilla, 28 - Loc. Fioi - 37030 Mezzane di Sotto (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido