Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
La Wine Box Primitivo ti guida alla scoperta dei diversi stili produttivi del Primitivo, il vitigno simbolo dell'enologia pugliese. Con questa Wine Box si atterra in Puglia, tra Manduria e Gioia del Colle, per esplorare le sfumature di un grande vino rosso in grado di regalare sensazioni diverse a seconda della mano del produttore e del terroir da cui proviene. Un'uva capace di dar vita ad espressioni robuste, generose, calde e mediterranee, proprio come la sua terra d'origine
include_for_dsa_campaign_promo
Non disponibile
La Wine Box Primitivo è perfetta per chi predilige i rossi intensi morbidi e avvolgenti, connotati da un frutto ricco e maturo e da un sorso suadente e persistente. La selezione comprende alcune tra le etichette più interessanti prodotte in Puglia, che restituiscono con grande fedeltà le caratteristiche varietali dell’uva, mettendone in risalto il profilo caldo e solare, tipico dell’area del Mediterraneo. Un grande vino del nostro sud, sempre più apprezzato all’estero per la sua immediata piacevolezza di beva, per la sua tipicità e riconoscibilità. A tavola si abbina molto bene con grigliate miste, con della carne di manzo alla brace o allo spiedo.
Il Primitivo, insieme al Negroamaro, è il simbolo dell’enologia pugliese. Tuttavia il vitigno non è originario della penisola salentina, ma proviene dall’altra sponda del mar Adriatico. Il suo corredo genetico è identico a quello di un antichissimo vitigno del Montenegro, il kratošija, arrivato in Puglia molto tempo fa e ribattezzata Primitivo per la sua epoca di maturazione precoce rispetto alle altre uve del territorio. Oggi è coltivato in quasi tutta la regione, ma sono due le aree più interessanti e in cui si esprime con profili differenti. Nella zona di Manduria e Sava, su terreni più profondi, argillosi e sabbiosi, dona vini potenti e concentrati, ricchi e densi, mentre sui terreni calcarei e situati in altitudine di Gioia del Colle, esprime vini più freschi scorrevoli ed eleganti. Non resta che assaggiare le diverse etichette e scegliere la preferita.