1.9.8.4. La Senda 2023
La Senda

1.9.8.4. La Senda 2023

Il "1.9.8.4." della cantina spagnola La Senda è un vino rosso vivo e succoso che sorprende per l'agilità e per la scorrevolezza del sorso. Questa etichetta viene realizzata con uve di Mencia in purezza attentamente selezionate e vinificate con il solo utilizzo di lieviti indigeni, l'affinamento avviene in botti di rovere francese per 7 mesi. Il colore rosso rubino brillante rivela aromi di frutti rossi e sensazioni vegetali mentre il palato gode di un sorso fresco, succoso e lungo. 

17,30 

Caratteristiche

Vitigni

Mencia 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

3-4 giorni di contatto con le bucce in vecchie botti di rovere aperte

Affinamento

7 mesi in botti di rovere francese

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 1.9.8.4. LA SENDA 2023

La cantina galiziana La Senda presenta ‘1.9.8.4.’, un vino rosso dinamico e succoso, ideale quando si è alla ricerca di una bevuta accessibile e allo stesso tempo intrigante. Nel 2012 Diego Losada fonda la sua piccola realtà produttiva nella periferia di Ponferrada, tecnicamente compresa nella comunità autonoma di Castilla y Leon ma localizzata al confine orientale della regione viticola della Galizia. Qui, le elevate altitudini, l’abbondante presenza di minerali nei suoli e il fresco clima oceanico rappresentano gli elementi alla base della grande finezza dei vini, siano essi bianchi oppure rossi. Il termine spagnolo “senda”, da cui trae il nome la cantina, significa “percorso”, “sentiero”.

La Senda ‘1.9.8.4.’ è un 100% Mencia, vitigno a bacca nera autoctono del nord-ovest della Spagna che in passato, per via delle sue caratteristiche, si pensava fosse imparentato con il Cabernet Franc. Le vigne da cui si ricavano le uve constano di ceppi di 70-90 anni di età radicati su terreni argilloso-calcarei ricchi di minerali, situati a circa 650 metri di quota. In cantina, la fermentazione alcolica, operata dai soli lieviti indigeni, si verifica in vecchie botti di rovere aperte, con una breve macerazione sulle bucce di 3-4 giorni. La successiva fase di maturazione dura 7 mesi e ha luogo in botti di rovere francese in parte piccole e in parte grandi. Il liquido è infine imbottigliato senza subire alcuna filtrazione e senza aggiunte di solforosa.

Rosso rubino brillante è il colore del ‘1.9.8.4.’ La Senda. L’intenso olfatto sprigiona note fruttate di piccoli frutti rossi mischiate a piacevoli sensazioni vegetali, mentre il gusto è agile e vivo, di succosa freschezza e ottima persistenza. La straordinaria scorrevolezza configura questa bottiglia come un’ideale bevuta quotidiana.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Articolato, fruttato, note di piccoli frutti rossi incontrano sensazioni vegetali

Gusto

Fresco, succoso, agile, vivo e di ottima persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

La Senda

Anno fondazione2012
Ettari vitati3
EnologoDiego Losada
IndirizzoBarcena del Bierzo - 24491 - Ponferrada (Spagna)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido