'Achille' Case Corini 2020
Case Corini

'Achille' Case Corini 2020

"Achille" di Case Corini è un vino rosso realizzato da un blend di uve, ricavate da un vigneto del 1950, che esaltano appieno le sue origini. I grappoli selezionati vengono diraspati e fermentati per opera di lieviti indigeni in botti di rovere. Una lavorazione totalmente artigianale che dà vita ad un sorso pieno e succulento, i cui profumi variano dagli intensi aromi di frutti rossi maturi alle note speziate.

32,80 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

I grappoli selezionati vengono diraspati, la fermentazione alcolica è spontanea, con macerazione di 6-9 settimane, senza chiarifiche

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Biodinamici, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'ACHILLE' CASE CORINI 2020

 

“Achille” è l’interpretazione da parte di Case Corini di un suolo e delle due varietà locali che lo abitano, secondo la visione rivolta alla più coerente naturalità elaborata dal Metodo Corino. Questo rosso è l’espressione di una singola parcella e dell’ambiente naturale che la circonda, tramite una lavorazione di estrema cura artigianale.

Case Corini dà vita al suo “Achille” vinificando un assemblaggio 60% più 40%, in cui si incontrano la varietà bandiera del Monferrato con il vitigno nobile di Langa. L’omonimo vigneto è situato nel comune di Costigliole d’Asti, impiantato intorno al 1950 e caratterizzato da un terreno essenzialmente composto di marne e sabbie astiane. I filari sono potati principalmente secondo il metodo della spalliera, ma con alcune piante allevate tradizionalmente ad alberello: la sistemazione lungo le strutture lignee consente lo sviluppo della chioma fogliare sino a fine stagione, evitando operazioni di cimatura. I 2 ettari della parcella si estendono lungo i dolci pendii che disegnano il paesaggio tra Langhe e Monferrato, ad una quota intorno ai 250 metri sul livello del mare ed offrono una esposizione verso sud-est. Le lavorazioni sul campo avvengono manualmente e la vendemmia deve essere pianificata con grande sensibilità al fine di rispettare il grado di maturazione delle diverse varietà. La raccolta in piccole cassette deriva da rese severamente limitate con attente selezioni: i grappoli vengono diraspati e avviati alla fermentazione alcolica spontanea in botti di legno. La macerazione sulle bucce si prolunga per tutto il tempo dell’attività dei lieviti indigeni, anche fino a 9 settimane, intervallata da periodiche follature manuali.

“Achille” di case Corini presenta allo sguardo un luminoso e profondo colore rosso rubino. Il naso denota una complessa intensità, introdotto da note fruttate mature che virano sulla mora e l’amarena, per combinarsi con sfumature dolci di vaniglia e aprirsi verso un delizioso terziario di cuoio. Il sorso è ricco e di grande struttura tannica, ma al contempo succoso e reso armonioso dalle verve di freschezza e scia minerale caratteristiche dei varietali. Un rosso da cacciagione o da più casereccio risotto ai funghi.

 

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Aromi di mora e frutti rossi maturi, sentori di vaniglia e note di cuoio

Gusto

Ricco, succoso, complesso, persistente, armonioso

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Consigliato da Callmewine

Case Corini

Anno fondazione1967
Ettari vitati6
IndirizzoStr. S. Martino, 8, 14055 Costigliole d'Asti AT

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina