Aglianico del Vulture 'La Firma' Cantine del Notaio 2017
Cantine del Notaio

Aglianico del Vulture 'La Firma' Cantine del Notaio 2017

"La Firma" è un Aglianico del Vulture importante e complesso,nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 mesi in barrique. Il bouquet presenta note di frutta nera e confettura, con sfumature liquirizia e carrube. Al gusto è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico

Non disponibile

33,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
5Bibenda
94Veronelli
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Aglianico del Vulture DOC

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

12 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AGLIANICO DEL VULTURE 'LA FIRMA' CANTINE DEL NOTAIO 2017

La Firma di Cantine del Notaio è un’espressione esemplare di Aglianico del Vulture, un monumento enologico del quale emerge chiaramente l’indole del territorio. È un vino austero, imponente, che inizialmente colpisce per la sua potenza, per poi lasciare svelare la propria anima complessa, misteriosa ed elegante. La potenza non diventa pesantezza ma, al contrario, diventa uno strumento fondamentale per comunicare il carattere articolato di questa varietà. Cantine del Notaio si trova a Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, terra di elezione dell’Aglianico lucano. Le lavorazioni, sia in campo che in cantina, vogliono essere il meno invasive possibili e per questo motivo le Cantine del Notaio si ispirano a forme di agricoltura biologica e biodinamica, liberamente interpretate. Di quest’ultima viene ripreso soprattutto l’approccio scientifico e sperimentale, base su cui si sviluppa il lavoro quotidiano della cantina.

Cantine del Notaio La Firma nasce da uva Aglianico, raccolta manualmente durante la prima decade di novembre a leggera sovramaturazione. La scelta di tale epoca è fondamentale per consentire al tannino di maturare a sufficienza, smussando le proprie accentuate durezze varietali. La fase di fermentazione alcolica è seguita dall’affinamento, che si svolge in grotte naturali di tufo vulcanico. Qui per circa 12 mesi il vino matura in carati o tonneau di rovere francese. Un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia rende il vino pronto per la commercializzazione.

L’Aglianico del Vulture La Firma ha un colore rosso rubino ravvivato da riflessi porpora. Al naso si apre in profumi di frutta nera e di bosco, affiancati a sentori di carruba e amaretto; note pungenti di erbe aromatiche donano un carattere intrigante al bouquet, che chiude in un finale di liquirizia. La confettura emerge anche nel gusto, definito da un sorso pieno, avvolgente e piacevolmente fresco. Complessità, complessità e ancora complessità e potenza: ecco a voi l’Aglianico del Vulture.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Aromi di frutti di bosco in confettura, erbe aromatiche di macchia mediterranea e amaretto

Gusto

Pieno, caldo e morbido, conferma le note di confettura

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20165 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201694 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Cantine del Notaio

Anno fondazione1998
Ettari vitati52
Produzione annuale590.000 bt
EnologoLuigi Moio, Gerardo Giuratrabocchetti
IndirizzoCantine del Notaio, Via Roma, 159 - 85028 Rionero in Vulture (PZ)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido