Aglianico del Vulture 'Il Sigillo' Cantine del Notaio 2016
Cantine del Notaio

Aglianico del Vulture 'Il Sigillo' Cantine del Notaio 2016

L'Aglianico del Vulture "Il Sigillo" nasce ad uve vendemmiate tardivamente. La macerazione protratta per 30 giorni e l'affinamento in carati di rovere per 24 mesi contribuiscono a formare note dolci e profondo e un gusto elegante e morbido, con lieve residuo zuccherino. L'interpretazione moderna di una tecnica antica che rende questo Aglianico quasi simile ad un Amarone

Non disponibile

36,50 
Premi e riconoscimenti
93Veronelli
2Gambero Rosso
5Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Aglianico del Vulture DOC

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

24 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AGLIANICO DEL VULTURE 'IL SIGILLO' CANTINE DEL NOTAIO 2016

Il Sigillo di Cantine del Notaio è l’anima tradizionale dell’Aglianico del Vulture, offerta in una veste moderna. Incarna tutta la passione e la creatività della famiglia Giuratrabocchetti e ne racconta anche l’appartenenza al territorio, a quella meravigliosa Basilicata ancora incontaminata e selvaggia, in grado di offrire paesaggi e prodotti spettacolari. Con “Il Sigillo” Cantine del Notaio desidera esprimere potenza e carattere della Basilicata e del vitigno, in profondo legame con il proprio ambiente. Il rispetto per quest’ultimo è un imperativo irrinunciabile per la cantina, situata a Rionero in Vulture, provincia di Potenza. Si è scelto di adottare delle pratiche colturali che guardano al biologico e strizzano l’occhio all’approccio scientifico della biodinamica, con l’intenzione di salvaguardare la terra e valorizzare il frutto. “Il Sigillo” è un Aglianico concentrato e intenso, del tutto simile a quella calorosa e travolgente accoglienza che rende la Basilicata un posto molto speciale.

“Il Sigillo” è composto da 100% Aglianico. Le uve vengono lasciate sovramaturare, o addirittura appassire, in pianta. Una volta raggiunto il grado di appassimento desiderato, i grappoli vengono vendemmiati manualmente. L’intenzione è quella di creare un Aglianico seguendo lo stile del famoso Amarone della Valpolicella, vino di potenza e di morbidezza. La fase di macerazione e fermentazione, segue l’affinamento in grotte naturali di tufo vulcanico, all’interno di carati e tonneau di rovere francese per un periodo di 24 mesi. Altri 24 mesi di sosta in bottiglia completano la maturazione.

Cantine del Notaio “Il Sigillo” ha un colore rosso granato molto luminoso. Il profumo è tanto piacevole quanto affascinante: frutta di bosco e in confettura, agrumi canditi, cioccolato, una spezia di pepe e molto altro. Si potrebbe continuare all’infinito, ampliando la descrizione ad ogni rotazione del calice. Il sorso è morbido e molto strutturato, con tannini ammansiti dalla lunga maturazione. Ben bilanciato nelle sue parti, lascia un ricordo di sé in un finale di liquirizia. La sintesi di un territorio e di un vitigno, il sigillo dle Vulture.

Colore

Rosso rubino impenetrabile

Profumo

Aromi di gelso nero, agrumi canditi e cioccolato

Gusto

Ricco, pieno ed equilibrato, dai tannini morbidi e da un piacevole finale di liquirizia

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201593 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20155 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20153 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Cantine del Notaio

Anno fondazione1998
Ettari vitati52
Produzione annuale590.000 bt
EnologoLuigi Moio, Gerardo Giuratrabocchetti
IndirizzoCantine del Notaio, Via Roma, 159 - 85028 Rionero in Vulture (PZ)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati