Amarone Classico Allegrini 2020
Allegrini

Amarone Classico Allegrini 2020

Il celebre Amarone di Allegrini è un vino robusto e importante, affinato per 18 mesi in barrique nuove. Nasce da impianti con più di 30 anni di età, da uve in surmaturazione naturale. Al naso regala note di frutta rossa matura e sotto spirito, con toni speziati, mentre il gusto è pieno, morbido e avvolgente. Un grande Amarone. Un riferimento dell'intera denominazione

75,00 
Premi e riconoscimenti
93Robert Parker
3Gambero Rosso
94James Suckling
3Vitae AIS
4Bibenda
96Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina Veronese 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri

Affinamento

18 mesi in barrique nuove

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE CLASSICO ALLEGRINI 2020

L’Amarone Classico della Valpolicella di Allegrini è uno dei vini italiani più amati al mondo. L'Amarone in generale è prodotto con le uve del territorio, vinificate dopo un periodo di appassimento. Regala aromi morbidi e avvolgenti, di grande complessità e profondità. Le origini della viticoltura in Valpolicella risalgono al tempo dei Romani, come è antichissima la tecnica dell’appassimento, che si è diffusa anche grazie alla predisposizione naturale della Corvina, un’uva dalla buccia spessa, a essere sottoposta a questo tipo di pratica. In principio si produceva solo vino dolce da uve appassite, il famoso Recioto della Valpolicella, poi quando una botte di Recioto venne dimenticata in cantina e continuò la fermentazione consumando tutti gli zuccheri, nacque per caso l’Amarone. Oggi è diventato il vino simbolo del territorio, apprezzato soprattutto sui mercati esteri. La Famiglia Allegrini rappresenta un pezzo di storia della Valpolicella, dove da secoli coltiva uve e produce vini. E’ uno dei nomi più celebri del panorama enologico della nostra penisola e le sue etichette sono da anni garanzia d’eccellenza.

L’Amarone Classico Allegrini è il risultato di un lungo percorso di ricerca, teso a creare un vino complesso e ricco, ma che conservasse anche gli aromi fruttati dell’uva di partenza, mantenendo integra la fragranza originaria del frutto. Durante la vendemmia manuale, vengono scelti i grappoli più sani e maturi delle uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, che sono fatti poi appassire in oppositi fruttai fino al mese di dicembre. In questo periodo le uve si disidratano perdendo circa il 40% del loro peso e concentrando zuccheri e aromi. Nelle prime settimane di gennaio, si procede alla pigiatura delle uve e alla fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 8-22 °C, con una durata della macerazione sulle bucce di circa 25 giorni, accompagnata da frequenti rimontaggi. Il vino matura poi in barrique nuove per 18 mesi, per altri 7 mesi dopo l’assemblaggio e completa il periodo d’affinamento con almeno 14 mesi in bottiglia.

Il vino Amarone è il risultato dell’esperienza della famiglia Allegrini, che produce questa grande eccellenza della Valpolicella nel rispetto della tradizione e dei tempi necessari per la sua piena e completa maturazione. E’ un rosso di grande struttura, destinato al lungo invecchiamento, con interessanti prospettive evolutive sul piano aromatico. Nel calice si presenta con un colore rosso intenso dai riflessi granato. Il quadro olfattivo seduce per la morbidezza e ampiezza dei profumi, che ricordano i piccoli frutti di bosco, le spezie e i legni nobili. Al palato è caldo e avvolgente, con corpo ricco e complesso, fine trama tannica ed equilibrata freschezza. Gli abbinamenti tradizionali con la cucina del territorio lo vogliono in tavola per accompagnare stracotti, brasati o selvaggina in umido.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di frutta rossa matura sottospirito e leggere speziature

Gusto

Pieno e avvolgente, caldo e morbido

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201993 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente
James Suckling201994 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201996 / 100Vino eccellente

Allegrini

Anno fondazione1854
Ettari vitati120
Produzione annuale1.300.000 bt
EnologoPaolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
IndirizzoAllegrini, Via Giare, 5 - 37022 Fumane Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati