Amarone 'Case Vecie' Brigaldara 2018
Brigaldara

Amarone 'Case Vecie' Brigaldara 2018

L'Amarone "Case Vecie" della prestigiosa cantina Brigaldara è un grande vino rosso dal profilo robusto e importante, elegante e strutturato, ottenuto dall'appassimento delle uve che permette di concentrare meglio gli zuccheri. Il bouquet di marmellata di frutta rossa, liquirizia, fiori essiccati e cacao introduce un assaggio indelebile, equilibrato e corposo, dal lunghissimo e persistente finale

54,50 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS
93Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, altri vitigni 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri

Affinamento

24 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE 'CASE VECIE' BRIGALDARA 2018

L'azienda Brigaldara è uno dei nomi più rappresentativi della Valpolicella per la produzione di Amarone. Situata appena fuori dal borgo di San Floriano, Brigaldara possiede 50 ettari di terreni con vigneti alternati a uliveti all'imbocco della Vallata di Marano, una delle quattro valli principali che costituiscono l'area della Valpolicella Classica.

La cantina è strutturata su due livelli ed è interamente inserita nell’architettura originale della casa colonica adiacente la villa di proprietà di Brigaldara. Il livello superiore è dedicato al ricevimento e alla vinificazione delle uve, mentre nella zona inferiore è inserita la barricaia e la zona di lavorazione ed affinamento. Tra i vigneti di proprietà per la produzione di Amarone, spicca il cru Case Vecie, situato nel comune di Grezzana in posizione più alta rispetto alla media delle restanti porzioni di territorio (450 metri sul livello del mare) e con un'estensione di circa 7,5 ettari. La particolare selezione effettuata sulle uve provenienti da questo vigneto deriva dalle condizioni pedoclimatiche uniche che lo caratterizzano.

L’esposizione e altitudine del tutto particolari consentono una maturazione lenta e graduale delle uve. La forma d’allevamento adottata è il Guyot che consente una perfetta esposizione dei grappoli ed un ottimale equilibrio vegeto-produttivo. La diversa epoca di vendemmia all'interno di Case Vecie, rispetto agli altri vigneti, permette di mettere a riposo le uve in un periodo dell’anno freddo e di condurre un appassimento più lento e prolungato nel tempo.

Durante l’appassimento le uve hanno modo di sviluppare gli aromi caratteristici liberati in fase di vinificazione: l'Amarone che ne deriva rispecchia in pieno tali prerogative di base, acquistando struttura e complessità assieme a un bouquet aromatico peculiare. Per questo l'Amarone Case Vecie è l'espressione fedele dei dettagli inconfondibili che contraddistinguono uno dei migliori crus della Valpolicella.

Colore

Rosso rubino cupo

Profumo

Intensi aromi fruttati, di more, di cassis e frutta secca, piacevoli sentori speziati che richiamano il caffè tostato e la liquirizia

Gusto

Espressivo e intenso, avvolgente e strutturato, dotato di una trama tannica perfetta ed elegante

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20183 / 3Vino eccellente
Bibenda20174 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20163 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201693 / 100Vino eccellente

Brigaldara

Anno fondazione1979
Ettari vitati50
Produzione annuale300.000 bt
EnologoRoberto Ferrarini
IndirizzoVia Brigaldara, 20 - San Floriano (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati