Amarone Classico Riserva 'Costasera' Masi 2018
Masi

Amarone Classico Riserva 'Costasera' Masi 2018

L'Amarone Classico Riserva "Costasera" di Masi è un vino rosso che ben rappresenta la zona della Valpolicella. Affinato per 40 mesi in botte di rovere, esprime al naso sensazioni di frutta rossa in confettura, sfumata verso una nota sotto spirito, caffè tostato e spezie. Al palato è strutturato e intenso, dal frutto croccante, lungo e dal tannino vellutato

59,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
94Veronelli
3Vitae AIS
94James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina 70%, Rondinella 15%, Oseleta 10% e Molinara 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri

Affinamento

40 mesi in botti di rovere di Slavonia e Allier

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE CLASSICO RISERVA 'COSTASERA' MASI 2018

L’Amarone Classico Riserva “Costasera” è il vertice espressivo e qualitativo dell’Amarone Masi. Si tratta, infatti, della versione più aristocratica del Classico “Costasera”, definito come il rosso ‘di razza’ in casa Masi. Questo vino proviene dalla colline rivolte al tramonto, abitate dai filari di vigneti che guardano il Lago di Garda e ne assorbono tutta l’essenza sapida e fresca. Da queste vigne derivano le migliori uve, densamente ricche di territorialità e dotate di una peculiare finezza.

“Costasera” Amarone Classico Riserva si ottiene da un blend che si ripartisce in un 70% di uva a varietà Corvina, 15% a varietà Rondinella, 10% Oseleta e un 5% di Molinara. Le uve provengono da vigneti situati presso le zone di Marano, Negrar, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano, definiti da suoli rossi sciolti ricchi in calcare e da suoli rossi compatti con abbondante presenza di basalti. La vicinanza al Lago di Garda potenzia la radiazione luminosa e modula l’andamento climatico apportando la mitezza tipica delle zone lacustri. La vendemmia, realizzata manualmente, comprende un’attività di selezione dei grappoli. Dopo essere stati raccolti, questi sono lasciati ad appassire per circa 120 giorni negli antichi fruttai della cantina. La vinificazione si svolge con le tradizionali fasi di macerazione e fermentazione e si conclude con un periodo di affinamento di circa 40 mesi all’interno di botti di rovere di Slavonia e Allier.

La Riserva di Masi Costasera si presenta con un colore rosso rubino di grande profondità e densità. Al naso manifesta un bouquet variegato che fa riferimento a profumi tostati e di frutta, articolandosi in note di ciliegia, prugna cotta e caffè appena tostato. Al gusto conferma l’impronta fruttata, completata da una scia di cacao; il corpo è denso e strutturato, rifinito da una bella freschezza e da un tannino molto setoso. Come il tramonto da cui si origina, il Costasera può concludere degnamente una giornata piena di impegni.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di prugna e ciliegia cotta con tostatura di caffè

Gusto

Pieno e morbido, caldo e intenso

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20175 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201794 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20163 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling201794 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo

Masi

Anno fondazione1772
Ettari vitati560
Produzione annuale4.200.000 bt
EnologoGruppo Tecnico Masi
IndirizzoVia Monteleone, 26 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella - Frazione Gargagnago (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati