Amarone Riserva Ferragù 2016
Ferragù

Amarone Riserva Ferragù 2016

L'Amarone Riserva di Feragùrù è tra le più grandi espressioni della tipologia, realizzato da uve appassite per 70-90 giorni e maturato per oltre 72 mesi in barrique. Al naso ha un bouquet ampio, ricco e maturo, dove spiccano note di confettura di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, spezie dolci, caffè, cacao e legno tostato. Il sorso ha una struttura decisamente robusta e muscolosa, calda e avvolgente, avvolta da un morbido tannino e caratterizzata da un persistenza chilometrica

285,50 

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina, Corvinone, Croatina, Oseleta, Rondinella

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

17.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Appassimento per 70-90 giorni e fermentazione alcolica a temperatura controllata

Affinamento

72 mesi in barrique di rovere americano e francese

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL AMARONE RISERVA FERRAGÙ 2016

L’Amarone Riserva della cantina della Valpolicella Ferragù è un rosso intenso e complesso. È l’etichetta più prestigiosa della tenuta, la punta di diamante della produzione, che viene realizzata solo in 300 bottiglie, destinate a un pubblico di fedeli appassionati ed esigenti intenditori. Nasce da una rigorosa selezione delle migliori uve di Corvina, Corvinone, Croatina, Oseleta e Rondinella, che sono vinificate con cura artigianale. È una bottiglia di particolare valore, da degustare in una serata speciale, per accompagnare un brasato al vino rosso o uno stracotto di manzo.

Il vino Amarone Riserva Ferragù nasce dal classico assemblaggio delle varietà autoctone a bacca rossa del territorio della Valpolicella.  Le uve provengono da una parcella di un ettaro, coltivata con piante di circa 20 anni, che si trova nel territorio comunale di Cellore, una frazione di Illasi, a un’altitudine 220 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a est-ovest, I suoli sono di medio impasto, di matrice calcareo-argillosa con presenza di scheletro. Al termine della vendemmia, i grappoli più belli e sani sono fatti appassire per circa 3 mesi, in modo che si disidratino e concentrino gli zuccheri e le sostanze aromatiche. La fermentazione si svolge a temperatura controllata con utilizzo di lieviti selezionati. Il vino matura per 6 anni in barrique di rovere francese e americano e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia.

Il rosso Amarone Riserva della cantina della Val d’Illasi Ferragù è una bottiglia esclusiva per intenditori, riservata a chi ama la suadente ricchezza delle uve appassite, il sorso denso, caldo e appagante. Alla vista si presenta di colore rosso granato cupo e quasi impenetrabile. Il quadro olfattivo è molto complesso, con profumi di amarena matura, prugna a polpa rossa, mora selvatica ciliegia sotto spirito, confettura di ribes nero e di mirtilli, cenni di sottobosco, humus, tabacco, noce moscata, cannella e morbide spezie orientali, Al palato è molto strutturato, con aromi ricchi e ampi, tannini vellutati e un frutto maturo. Il finale è armonioso e molto persistente, con un ritorno su piacevoli sensazioni speziate.

Colore

Granato intenso con riflessi aranciati

Profumo

Molto intenso e complesso, con note di amarena sotto spirito, prugna e frutti di bosco in confettura, spezie dolci, vaniglia e aromi maturi di cuoio, caffè e cacao

Gusto

Molto robusto, decisamente ampio e morbido, di grande avvolgenza e lunghissima persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 20 anni

Ferragù

Anno fondazione1997
Ettari vitati8
Produzione annuale20.000 bt
EnologoCarlo Ferragù
Indirizzo Località Sorcè di Sopra, 12/1 - 37031 Sorcé di Sopra (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati